Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Ecoregione
|nome = Foreste di latifoglie sempreverdi
|nomeoriginale =
|immagine =
|didascalia =
|ecozona = paleartica
|bioma = 04
|codice_WWF =
|superficie =
|conservazione = 4
|stati = {{
|mappa = Ecoregion
|descrizione_mappa =
|sito = http://www.worldwildlife.org/ecoregions/
}}
Le '''foreste di latifoglie sempreverdi
== Territorio ==
Costituito da basse colline e pianure alluvionali, il [[bacino del Sichuan]] è situato nel punto dove vari fiumi convergono per confluire nel corso medio del fiume Chang Jiang (noto anche come Yangtze o [[Fiume Azzurro]]). Nonostante sia cinto da montagne impervie, il bacino del Sichuan è una regione agricola estremamente fertile e produttiva. Il clima è subtropicale con inverni freschi e nuvolosi ed estati molto calde e nebbiose.
Il bacino comprende vaste aree di arenarie rossastre e argilliti viola che hanno dato origine a terreni agricoli molto fertili. Le pianure sono interrotte da basse catene di colline calcaree che raggiungono i 700 m di altezza, e la parte occidentale del bacino del Sichuan è ricoperta dalle alluvioni depositate dai molti fiumi che attraversano il bacino provenendo dalle catene montuose che formano la cimosa orientale dell'[[altopiano del Tibet]]. Quando i fiumi raggiungono il bacino, il loro corso rallenta e depositano i sedimenti che trasportano con sé nella pianura.
Le temperature nel bacino del Sichuan sono miti, con estati molto calde (26-29 °C) e inverni freschi (5-8 °C). Le montagne a nord del bacino mitigano il clima invernale bloccando le masse di aria fredda provenienti dall'Asia centrale. In quanto il clima è umido e le montagne circostanti impediscono la circolazione dell'aria, il bacino del Sichuan è soggetto a inversioni di temperatura. Le estati sono spesso nuvolose o molto nebbiose e la nebbia è presente anche per gran parte delle giornate invernali. Un detto locale sostiene che nel Sichuan i cani abbaiano quando appare il sole. In effetti, [[Chengdu]], nella parte occidentale del bacino del Sichuan, ha in media più di 300 giornate nebbiose all'anno.
A causa della sua lunga storia di intenso sfruttamento antropogenico, le pianure del Sichuan ospitano oggi pochissime tracce della copertura vegetale originaria. I dintorni di alcuni templi e montagne sacre come il [[monte Emei]] ospitano ancora alcune zone rimaste di foresta, mentre nelle pianure alluvionali vi sono alcune zone umide allo stato più o meno originario che danno sostentamento ad alcune specie di uccelli migratori.
== Note ==
|