Gli '''AusiliariAnsār''' (o ''[[Ansar|Ans'<big>�نصr]]ار</big>''' ) eranoè il termine [[lingua araba|arabo]] per indicare gli abitanti di [[Yathrib]] (poi /[[Medina]]) che si convertirono all'[[Islam]] dopo l'arrivo nella loro città del profeta [[Maometto|Muhammad]] e degli [[Emigrati]] (o ''[[Muhajirun|Muhājirūn]]'' ) che si erano trasferiti con lui dalla natia [[La Mecca|Mecca]] con l'[[egira]].
Gli ''Ausiliari'' costiturono il nerbo delle forze musulmane in gradi di determinare la vittoria dell'Islam. Il ruolo onorifico di cui fruirono era però subordinato a quello dei ''Muhājirūn'' e colui che si fece maggiormente paladino delle loro richieste di non essere in alcun modo discriminati rispetto agli Emigrati fu il quarto [[califfo]] [['Ali ibn Abi Tàlib|‘Alī ibn Abī Tālib]].
Considerati per eccellenza secondi ai soli [[Muhajirun|Muhājirūn]], gli ''Ansār'' costituirono il nerbo militare (ma non altrettanto politico) del primo Islam.