Utente:EnricoMreule/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
 
In questi anni Lernet-Holenia pubblica diverse raccolte di poesie e racconti che, scritti durante la guerra, erano stati tenuti riservati.
 
Lo scrittore fu uno tra i pochi intellettuali di lingua tedesca che, avendo coraggiosamente scelto di non abbandonare la [[Germania]] durante il regime [[Adolf Hitler|hitleriano]], non condivise mai la ideologia nazista nè accettò di diventare membro del [[partito]] o di una delle sue numerose organizzazioni. Lernet-Holenia rimase fedele a quella sua forma di aristocratica indipendenza intellettuale anche quando, impiegato come drammaturgo ''in der Hoehle des Loewen'' ( nella tana del leone), scriveva soggetti per film e pezzi teatrali.
Questo fece si che, all'indomani della fine della guerra, il nome di Lernet-Holenia non fosse incluso in nessuna lista di proscrizione di intellettuali compromessi con il regime nazista ed anzi, esso fosse indicato spesso come esempio di coraggiosa forma di resistenza passiva opposta alla barbaria del nazismo.
 
Lernet-Holenia rimase fedele a quella sua particolare forma di aristocratica indipendenza intellettuale anche quando, impiegato come drammaturgo ''in der Hoehle des Loewen'' (nella tana del leone), scriveva soggetti per film e pezzi teatrali.
Questo fece si che, all'indomani della fine della guerra, il nome di Lernet-Holenia non fosse incluso in nessuna lista di [[proscrizione]] di intellettuali compromessi con il regime nazista ed anzi, esso fosse indicato spesso come esempio di coraggiosa forma di resistenza passiva opposta alla barbaria del nazismo.
 
È un momento di grande attività per lo scrittore austriaco che con i suoi romanzi e dalle pagine di alcune riviste lancia frequenti incitamenti alla rinascita.