Massimo Barbolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
Nella [[Voleybol 1.Ligi 2012-2013 (pallavolo femminile)|stagione 2012-13]] torna ad allenare una formazione di club, ingaggiato dal [[Galatasaray Spor Kulübü (pallavolo femminile)|Galatasaray Spor Kulübü]]<ref>{{cita web|url= http://www.volleyball.it/notizie.asp?s=118&n=45720&l=0|titolo=Turchia: Ufficiale, Barbolini al Galatasaray|accesso=16 maggio 2012}}</ref>, accettando inoltre l'incarico di selezionatore della [[nazionale di pallavolo femminile della Turchia|nazionale turca]], che guida fino ad inizio 2015<ref>{{cita web|url= http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=97675&l=0&a=799|titolo=Turchia F: Akbas promosso primo allenatore|accesso=30 luglio 2015}}</ref>.
Dopo tre stagioni in [[Turchia]], nel [[Serie A1 2015-2016 (pallavolo femminile)|campionato 2015-16]] ritorna in [[Italia]] per allenare il [[Volleyball Casalmaggiore]] con cui vince una [[Supercoppa italiana 2015 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]] e una [[CEV Champions League 2015-2016 (pallavolo femminile)|Champions League]]. Nella [[Voleybol 1.Ligi 2016-2017 (pallavolo femminile)|stagione 2016-17]] passa all'[[Eczacıbaşı Spor Kulübü (pallavolo femminile)|Eczacıbaşı Spor Kulübü]], con cui vince il [[Campionato mondiale per club FIVB 2016 (pallavolo femminile)|Mondiale per Club 2016]].
==Palmarès==
|