Faustina (film): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Trama: ridotta
Riga 46:
 
== Trama ==
Faustina è una donna di carnagione scura poiché figlia di un soldato nero e di una donna [[roma]]na. Vive insieme al manesco marito Quirino, che per sbarcarefa il lunario si arrangia nella "professione" di "tombarolo", depredando le tombe etrusche nel territorio di Cerveteri e Tarquinia per poi rivendere a facoltosi collezionisti stranieri i tesori ritrovati.
 
Stanca delle quotidiane violenze di Quirino, Faustina medita la fuga. L'occasione le si presenta quando conosce il timido e maldestro Enea, nuovo vicino di casa, stornellatore senza un soldo in tasca ma dall'animo puro; tra questi e Faustina sboccia infatti pian piano un amore platonico, tenero e sincero. Dopo aver ingannato Quirino, Enea e Faustina decidono di fuggire insieme, ma nel cercare alla svelta la valigia posta sotto al letto, i due scoprono lì un fardello sospetto. Quello che a loro appare però come un cadavere avvolto in un lenzuolo è in realtà un'antichissimauna mummia etrusca trafugata da Quirino da una tomba, lì nascosta in attesa di un ricco compratore. I due amanti la scambiano come prova di un omicidio commesso da Quirino, visto il suo carattere violento. Allora Faustina, nonostante le angherie subite dal marito, prima di fuggire pensa bene di "aiutare" comunque Quirino gettando aiutata da Enea, la mummia di notte nel Tevere per eliminare così la prova del presunto delitto commesso. La notte dello stesso giorno però entrambi si pentono di quella fuga d'amore e decidono di tornare sui loro passi.
 
UscitaQuando daQuirino questo,scopre che la mummia non c'è più la sua reazione è violenta: l'uomo manda Faustina esaustaall'ospedale decideridotta diin vendicarsifin ripagandodi Quirinovita. allaDopo stessaessersi manieraripresa, legandoFaustina decide di vendicarsi: lega il marito ad una sedia per renderlo dapprima innocuo e poilo riempiendoloriempie di botte. Quirino però, subite queste, decide di denunciare la moglie ai carabinieri per le violenze subite. Faustina viene così arrestata e condannata a sei mesi di carcere. Dopo aver scontato la pena, all'uscita dal carcere la sua pancia gravida rivela al marito di essere incinta, Quirino però è convinto -erroneamente- che il figlio che Faustina ha in grembo sia di Enea.
La successiva confidenza di Faustina fatta a Quirino rivelandogli che per aiutarlo si erano liberati loro del "cadavere" gettandolo a Tevere, provocherà la sua ennesima reazione violenta, che vedendo sfumare così l'affare della sua vita, manderà Faustina all'ospedale riducendola in fin di vita.
 
Faustina assiste quindi per l'ennesima volta anche al pestaggio di Enea da parte di Quirino, ilche qualeal nonostantedi professasse ildelle suobuone essereintenzioni diventatoprofessate una uomo diverso durante l'assenza prolungata della moglie,parole non ha invece cambiato il suo carattere di uomo aggressivo e violento.
Uscita da questo, Faustina esausta decide di vendicarsi ripagando Quirino alla stessa maniera, legando il marito ad una sedia per renderlo dapprima innocuo e poi riempiendolo di botte. Quirino però, subite queste, decide di denunciare la moglie ai carabinieri per le violenze subite. Faustina viene così arrestata e condannata a sei mesi di carcere. Dopo aver scontato la pena, all'uscita dal carcere la sua pancia gravida rivela al marito di essere incinta, Quirino però è convinto -erroneamente- che il figlio che Faustina ha in grembo sia di Enea.
 
Faustina assiste quindi per l'ennesima volta anche al pestaggio di Enea da parte di Quirino il quale nonostante professasse il suo essere diventato un uomo diverso durante l'assenza prolungata della moglie, non ha invece cambiato il suo carattere di uomo aggressivo e violento.
 
"Er lupo perde er pelo ma non il vizio"… recita Faustina e poi- sempre rivolgendosi al marito manesco -conclude dicendogli "Non hai capito gnente…", decidendo così di abbandonarlo per sempre e scegliendo di seguire il suo povero, pacifico ed amato Enea.
 
== Curiosità ==