Utente:Dario Carcano/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
== Storia ==
L'NDPD è stato co-fondato da [[Lothar Bolz]], [[Wilhelm Adam]] (ex membro delle [[Sturmabteilung|SA]]) e altri. Era stato creato per ottenere i consensi dei gruppi sociali che erano stati attratti dal partito nazista prima del 1945 (militari e alcune classi medie) e fornire loro uno sbocco politico, in modo tale che non sarebbero tentati di sostenere nuovamente l'estrema destra o i paesi occidentali. Considerando il fatto che il nazionalismo tedesco era stata un'ideologia forte tra le due guerre e che milioni di tedeschi erano membri
L'NDPD è stato riconosciuto dall'amministrazione militare sovietica in Germania il 16 agosto 1948 ed in seguito inviato 52 delegati al parlamento tedesco orientale, la [[Camera del popolo (Repubblica Democratica Tedesca)|Volkskammer]], come parte del [[Fronte Nazionale (Repubblica Democratica Tedesca)|Fronte Nazionale]]. Nessuno di questi su nessun argomento ha mai votato contro il governo, similmente ad altri partiti del Fronte che sono stati efficacemente burattini del partito di governo, il [[Partito Socialista Unificato di Germania]] (SED). Tuttavia, dopo la caduta del [[Muro di Berlino|muro di Berlino]],
Secondo Klaus Schroeder, l'NDPD aveva meno ex nazisti tra le sue fila rispetto al comunista Partito socialista unificato di Germania. Ciò è dovuto al fatto che l'NDPD era molto più piccolo della SED.
Il programma dell'NDPD prevedeva, tra le altre cose, la promozione della classe media. Bolz è stato uno dei pochi membri di spicco che non era un ex nazista e fu, di fatto, un membro della SED fin dalla fondazione del nuovo partito. In precedenza era stato un membro del [[Partito Comunista di Germania]] fino a quando questo non fu soppresso dai nazisti. L'NDPD era stato istituito dalle autorità comuniste, con l'obiettivo di rivendicare sostegno tra questi ranghi della società, era organizzato secondo il centralismo democratico e aveva 110.000 membri alla fine del 1980.
Il partito doveva rappresentare il liberalismo, come il [[Partito
== [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]] ==
| |||