Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
:Altri alimentari
:: '''Regratiers de pain, de sel, de poisson de mer et de toutes autres denrées'''<ref>Lespinasse 1879 p. XXXI e 27</ref>
:: '''Regratiers qui vendent fruits et aigrun à Paris'''<ref>Lespinasse 1879 p. XXXI e 29</ref>. I ''regratiers'' (letteralmente "rigattieri"), di cui ai (titoli IX e X) erano i piccoli commercianti che si occupavano della vendita in giornata e al dettaglio di prodotti alimentari. I primi vendevano il pane, il sale, i pesci di mare e le altre derrate sfuse; i secondi erano i fruttivendoli.
:: '''Huiliers'''<ref>Lespinasse 1879 p. XXXIII e 130</ref>. Gli oliandoli (titolo LXIII) producevano e vendevano l'olio d'oliva, di mandorla, di noci, di canapa e di papavero.
:: '''Cuiseniers''' <ref>Lespinasse 1879 p. XXXIII e 145</ref>. I cuochi (titolo LXIX) cucinavano e servivano carni bollite e arrosto: oca, manzo, agnello, vitello, montone, capretto, porco.
Riga 143:
Edilizia
 
:: '''Charpentiers'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXXVII e 86</ref>. Il titolo XLVII sotto il nome di carpentieri tratta di tutti gli artigiani che lavorano il legno con degli utensili. Sono elencati: gli '''charpentiers-grossiers''' ("carpentieri all'ingrosso", ovvero carpentieri per l'edilizia) ; gli '''huchiers''' (fabbricanti di cassepanches e cofani) ; gli '''huissiers''' ("uscieri", ovvero fabbricanti di porte) ; i '''tonneliers''' ("bottai", cioè fabbricanti di botti) ; gli '''charrons''' ("carrai", ovvero fabbricanti di carri a due o quattro ruote, di carrette, de jantes, de rais et de moyeux pour les roues, d'essieux, di lettighe e di timoni, secondo le precisazioni inserite da [[Jean de Garlande]] nel suo ''Dictionnaire''<ref>Franklin 1906 p. 151</ref>) ; i '''cochetiers''' ("carrozzieri", cioè i fabbricanti di coches d'eau<ref>Franklin 1906 p. 177</ref>); i '''"feseurs de nez"''' (fabbricanti di barche); i '''tourneurs''' ("tornitori"); i '''lambrisseurs''' (coloro che foderavano i muri di ''boiseries''); i '''couvreurs de maisons''' ("copritori di case" ).
:: '''Maçons, tailleurs de pierre, plastriés et morteliers'''<ref>Lespinasse 1879 p. LXXXIX e 88</ref>. Il titolo XLVIII tratta degli addetti alle costruzioni: muratori (''maçons''), scalpellini (''tailleurs de pierre''), stuccatori (''plastriés''), fabbricanti di calcina (''morteliers'').
 
Riga 152:
:: '''Esculliers'''<ref>Lespinasse 1879 p. XC e 92</ref>
:: '''Potiers de terre'''<ref>Lespinasse 1879 p. XCII e 155</ref>: le stoviglie comuni erano fatte di stagno o [[peltro]], di maiolica o di legno. Ed erano prodotte dai vasai di stagno (''Potiers d’estain'' di cui al titolo XII) o di terra (''Potiers de terre'' di cui al titolo LXXIV); gli ''écuelliers'' (letteralmente "scodellai", di cui al titolo XLIX) lavoravano il legno.
:: '''Estuveurs'''<ref>Lespinasse 1879 p. XCII e 154</ref>. Gli ''étuveurs'' (letteralmente "stufatori"), di cui al (titolo LXXIII) gestivano gli stabilimenti di bagni pubblici: bagni di vapore (''étuves'', "stufe") e bagni d'acqua tiepida.
:: '''Cirurgiens'''<ref>Lespinasse 1879 p. XCIII e 208</ref>. Il titolo XCVI tratta dei chirurghi, sottoposti a una sorveglianza particolare sia a causa delle competenze richieste per esercitare, ma anche per assicurare il rispetto delle regole che proibivano loro di curare segretamente quanti avessero pendenze con la Giustizia.