4TP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m Bot: fix parametri in citazione; modifiche estetiche | ||
| Riga 48: |Altro_campo             =  |Altro                   = |Note                    = I dati si riferiscono al prototipo<ref name="derela">{{Cita web|url = http://derela.republika.pl/4tpl.htm|titolo = 4TP - polski lekki czołg rozpoznawczy| |Ref                     = note nel corpo del testo }} Riga 60: Il prototipo fu consegnato all’esercito il 15 agosto 1937,<ref name="derela"/> e nel novembre di quello stesso anno iniziò il ciclo di collaudi che videro il 4TP percorrere 1 861 km senza particolari problemi. Dopo essere stato inviato in fabbrica per una profonda revisione, i collaudi ripresero nel corso del [[1938]], e nel luglio di quell’anno fu installato l’armamento principale basato su un [[cannone]] FW wz.38 FK-A calibro 20 mm e 1 [[mitragliatrice]] CKM wz.30 da 7,92 mm.<ref name="derela"/> Sottoposto ad esame da parte di una apposita commissione di esperti, fu raccomandata l’adozione di alcune modifiche alle sospensioni.<ref name="derela"/> Gli ultimi collaudi avvennero nel maggio [[1939]]<ref>A quella data il prototipo aveva percorso un totale di 4 300 km senza denunciare particolari problemi.</ref> ma lo Stato maggiore dell’esercito decise di non ordinarne la produzione in serie in quanto ritenuto ormai superato per l’impiego bellico.<ref name="derela"/> == Tecnica == Il carro 4TP disponeva di una [[Torretta (cannone)|torretta]] ruotante suoi 360°, armata con un cannone [[FW wz.38 FK-A]] da 20 mm, il cui munizionamento era pari a 200 colpi. l’armamento era integrato da una mitragliatrice CKM wz. 30 da 7,92 mm con 2.500 colpi.<ref name="derela"/>  Il [[Motore|propulsore]] a [[benzina]] PZInż.425 a 6 [[Cilindro (meccanica)|cilindri in linea]]<ref>Secondo alcune pubblicazioni d’epoca tale motore era a otto cilindri.</ref> da 3.880 cm³, raffreddato ad acqua, erogante la [[Potenza (fisica)|potenza]] di 95 [[Cavallo vapore|CV]] a 3600 giri al minuto.<ref name="derela"/> Il veicolo raggiungeva una velocità massima di 55 km/h. Riga 67: {{references}} == Bibliografia == * {{cita libro |cognome=Jackson|nome=Robert|titolo=Tanks and armored fighting vehicles visual encyclopedia|editore=Amber Books|città=London|anno=2010|lingua=en|isbn=978-1-906626-70-9|cid=Jackson 2010}} * {{cita libro |cognome=Ford|nome=Roger|titolo=The World's Great Tanks from 1916 to the present day|editore=Brown Packaging Books Ltd|città=London|anno=1997|lingua=en|isbn= 1-897884-29-X|cid=Ford 1997}} === Periodici === * {{cita pubblicazione |autore=Adriana Cantamutto|data= |anno=2010|mese=marzo-aprile|titolo=Le forze corazzate polacche|rivista=Eserciti nella Storia|editore=Delta Editrice|città=Parma|numero=58|p=52-58|cid=Cantamutto 2010}} == Altri progetti == Riga 80: * {{cita web|url=http://www.tanks-encyclopedia.com/ww2/polish/ww2_Polish_Tanks.php|titolo=WW II Polish Tank su Tanks Encyclopedia|lingua=en}} == Voci correlate == * [[PZInż 130]] * [[PZInż.160]] {{Veicoli polacchi della seconda guerra mondiale}} | |||