Giornata internazionale della donna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 86368159 di 14.140.179.94 (discussione)
Riga 59:
Le celebrazioni furono interrotte in tutti i paesi belligeranti negli anni seguenti allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], avvenuto nel luglio 1914, così come venne cancellato il congresso della Seconda Internazionale previsto a Vienna tra il 23 ed il 29 agosto di quell'anno, in concomitanza del quale si sarebbe dovuta svolgere anche la terza Conferenza internazionale delle donne socialiste<ref>{{en}}Gerd Callesen, ''[http://library.fes.de/si-online/frauen-intro-en.html The International Socialist Women's Conference]'' e ''[http://library.fes.de/si-online/wien-intro-en.html The X International Socialist Congress in Vienna]</ref>. A [[San Pietroburgo]], l'8 marzo [[1917]] (il 23 febbraio secondo il [[calendario giuliano]] allora in vigore in Russia) le donne della capitale guidarono una grande manifestazione che rivendicava la fine della guerra<ref>{{fr}}[http://www.un.org/fr/events/womensday/history.shtml L'origine della Giornata della Donna], dal sito dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]]</ref>: la fiacca reazione dei [[cosacchi]] inviati a reprimere la protesta incoraggiò successive manifestazioni che portarono al crollo dello zarismo ormai completamente screditato e privo anche dell'appoggio delle forze armate, così che l'8 marzo 1917 è rimasto nella storia a indicare l'inizio della ''[[Rivoluzione russa di febbraio]]''. Per questo motivo, e in modo da fissare un giorno comune a tutti i Paesi, il 14 giugno [[1921]] la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste, tenuta a [[Mosca (Russia)|Mosca]] una settimana prima dell'apertura del III congresso dell'[[Internazionale Comunista|Internazionale comunista]], fissò all'8 marzo la «Giornata internazionale dell'operaia».
 
In [[Italia]] la ''Giornata internazionale della donna'' fu tenuta per la prima volta soltanto nel [[1922]], per iniziativa del [[Partito Comunista d'Italia|Partito comunista d'Italia]], che la celebrò il 12 marzo, prima domenica successiva all'ormai fatidico 8 marzo. In quei giorni fu fondato il periodico quindicinale ''[[Compagna (periodico)|Compagna]]'', che il 1º marzo [[1925]] riportò un articolo di [[Lenin]], scomparso l'anno precedente, che ricordava l'otto marzo come Giornata internazionale della donna, la quale aveva avuto una parte attiva nelle lotte sociali e nel rovesciamento dello zarismo.<ref>[http://specials.manoramaonline.com/Women/2017/WomensDay/ International Womens Day 2017]</ref>
 
===La confusione sulle origini della ricorrenza e l'ufficializzazione dell'ONU===