Autostrade per l'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Rimosse ambiguità con Autostrade S.p.A. e aggiunti dati economici.
Riga 1:
'''Autostrade per l'Italia S.p.A.''' è una [[società per azioni]] [[Italia|italiana]], costituita nel [[2002]] ed avente come attività la gestione in concessione di [[Autostrada|tratte autostradali]].
{{C|La voce contiene un consistente misciglio tra Autostrade per l'Italia S.p.A. e Autostrade S.p.A. - vedi discussione|trasporti|maggio 2007|--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 15:48, 9 mag 2007 (CEST)}}
 
La società si inserisce nel gruppo facente capo a [[Autostrade S.p.A.]], che ne possiede il 100% del [[capitale sociale]].
'''Autostrade per l'Italia S.p.A.''' è il nuovo nome della ex '''Società Autostrade''', privatizzata nel [[1999]], e titolare della concessione statale per la costruzione e la gestione della maggior parte della rete [[Autostrada|autostradale]] d'Italia.
 
Presidente è il Prof. [[Gian Maria Gros-Pietro]], [[amministratore delegato]] è l'Ing. [[Giovanni Castellucci]].
 
Il 50,1% dell'azienda è detenuta da ''Schemaventotto'', controllata a sua volta per il 60% da [[Edizione Holding]], la holding della [[famiglia Benetton]]. L'acquisizione è avvenuta nel febbraio del [[2003]] quando Gilberto Benetton lanciò un [[Offerta pubblica di acquisto|Opa]] per acquistare il 70% per cento delle [[azione (finanza)|azioni]] grazie ad un ingente prestito [[banca]]rio da parte di [[Unicredito]] e altre banche.
 
È fallita nel [[2006]] la trattativa che avrebbe portato alla fusione di Autostrade S.p.A. con l'azienda spagnola [[Abertis]].
 
==Storia==
Nel [[1950]] viene costituita dall'[[Istituto per la Ricostruzione Industriale|IRI]] la '''Società Autostrade Concessioni e Costruzioni Spa''' con l'obiettivo di partecipare, insieme ad altri grandi gruppi industriali, alla ricostruzione post bellica dell'[[Italia]].
Nel [[1956]] viene firmata la prima convenzione tra [[ANAS]] e Autostrade, impegnandosi a
co-finanziare, costruire e gestire l'[[Autostrada del Sole]] tra [[Milano]] e [[Napoli]], inaugurata nel [[1964]].
 
La società viene appositamente costituita per concorrere alla riorganizzazione del gruppo Autostrade avviata nei primi mesi del 2003: in particolare, alla società viene conferita la parte più consistente delle attività della '''Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A.''', azienda avviata originariamente nell'ambito del gruppo [[Istituto per la Ricostruzione Industriale|IRI]] nel [[1950]] e che, come primo progetto, si occupò assieme all'[[ANAS]] della costruzione dell'[[Autostrada del Sole]].
L'attività prosegue negli anni successivi, fino alla costituzione, nel [[1982]], del Gruppo Autostrade che oggi, con 3.408 [[chilometro|Km]] di rete, gestisce il 52% del sistema autostradale italiano.
 
Nell'ambito di questo progetto di riorganizzazione, Autostrade per l'Italia S.p.A. riceve:
Nel [[1987]] Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. si quota presso [[Borsa Italiana]] S.p.A., nel listino [[S&P Mib|Mib30]]
* le attività svolte direttamente nel comparto autostradale in regime di concessione;
* le partecipazioni nelle società attive nel settore autostradale;
* le partecipazioni nelle altre società, avviate anche con partner, per lo sviluppo di nuove arterie autostradali in Italia;
* le partecipazioni nelle società che svolgono attività di progettazione e di pavimentazione di supporto alle attività caratteristiche del comparto autostradale;
* le partecipazioni in società ed enti operanti in attività comunque connesse alla gestione di strade e autostrade.<br>
All'epoca dell'operazione, il valore delle attività conferite era indicato in circa 4,5 miliardi di [[Euro]].
 
Oggi la società è il principale gestore di reti autostradali in Italia.
Nel [[1990]] il Gruppo Autostrade introduce il [[Telepass]], il primo sistema al mondo su larga scala per il pagamento dinamico del [[pedaggio]], che ad oggi conta circa 5 milioni di clienti.
 
==Tratte gestite==
Nel [[1997]] viene firmata la nuova convenzione tra ANAS e Autostrade, integrata nel [[2001]] da quattro atti aggiuntivi, che prevede significativi impegni per Autostrade e, tra questi, la costruzione della [[Variante di Valico]]. La scadenza della concessione viene posticipata dal [[2018]] al [[2038]].
 
La società gestisce direttamente le seguenti tratte autostradali:
Nel [[1999]] la Società Autostrade viene privatizzata con grande successo da parte dello Stato, che ha realizzato la più grande operazione in [[Europa]] nel settore.
Al Gruppo IRI, azionista di riferimento dalla nascita della Società, subentra con un nucleo stabile di azionisti privati, riuniti nella Società Schemaventotto Spa. Attualmente la quota detenuta dall'azionista di riferimento è pari al 50,1% del [[capitale sociale]]; il rimanente 49,9% è sul mercato.
 
Nel corso del [[2003]], da un nuovo assetto organizzativo, nasce Autostrade per l’Italia Spa (società operativa per la gestione delle attività in concessione), controllata al 100% da Autostrade Spa, che ha la gestione di 2.854,6 km di rete autostradale, pari al 44% del sistema autostradale italiano.
 
==Tratte gestite==
 
* A1 Milano – Napoli - km. 803,5
Riga 47 ⟶ 39:
 
Il totale gestito è di km. 2.854,6 e la scadenza delle concessioni è al 31 dicembre 2038.
 
==Risultati economici==
 
Nell'esercizio [[2006]] Autostrade per l'Italia ha sviluppato un [[fatturato]] di circa 2,72 miliardi di Euro, occupando un organico medio nell'anno di 6.070 dipendenti.
 
==Fonti==
* Bilancio ufficiale di esercizio e consolidato di Autostrade S.p.A. al 31 dicembre 2006. [http://www.autostrade.it/pdf/Progetto_di_Bilancio_2006.pdf]
* Documento informativo relativo alla ristrutturazione del gruppo Autostrade, depositato presso la [[Consob]] e [[Borsa Italiana S.p.A.]] nel maggio 2003 [http://www.borsaitaliana.it/media/borsa/db/pdf/new/139.pdf]]
 
==Collegamenti esterni==