Utente:.snoopy./Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{nota disambigua}} {{Divisione amministrativa |Nome = Lubiana |Nome ufficiale = {{sl}} Ljubljana |Panorama =Ljubljana Montage.png |Didascalia = |Bandiera = Flag of L... |
|||
Riga 64:
== Geografia fisica ==
[[File:Ljubljana-Center-OpenStreetMap-Mapnik-10k.svg|thumb|Carta del centro storico di Lubiana.]]
La città, che si estende su una superficie di 275 km², si trova nel centro della [[Slovenia]]. La sua posizione centrale tra l'[[Austria]], l'[[Ungheria]], il nord-est dell'[[Italia]] (in particolare [[Venezia]]) e la [[Croazia]] ha fortemente influenzato la storia della città. La città si trova 140 km a ovest di [[Zagabria]], 250 km a nord-est di [[Venezia]], 350 km a sud-ovest di [[Vienna]], e 400 km a sud-ovest di [[Budapest]].<ref>Distanze approssimative delle strade calcolate con Google Earth.</ref>
=== Topografia
La città è posizionata a 298 m di altitudine nella valle del [[Ljubljanica]],<ref name="InfoNom"/> tra il [[Carso]] e la [[Alpi|regione alpina]].<ref name="Sloveniainfo">{{Cita web|url=http://www.slovenia.info/?_ctg_kraji=2611|titolo=Description Ljubljana|accesso=10 aprile 2010|editore=slovenia.info}}</ref>
Il castello, situato su una collina a sud del centro storico, si trova a 366 metri sopra il livello del mare, mentre il punto più elevato della città, nominato ''Hrib Janske'', è arroccato a 794 m.<ref name="InNumbers">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/file/727954/ljubljana_ang_web.pdf|titolo=Ljubljana in Numbers 2003 - 2008|formato=pdf|accesso=24 febbraio 2011|editore=Comune di Lubiana}}</ref>
=== Fiumi ===
La città è stata costruita in prossimità della confluenza dei fiumi [[Ljubljanica]] e [[Sava (fiume)|Sava]] ai piedi di una collina. Le acque della Sava confluiscono nel fiume [[Danubio]] prima di terminare il loro corso nel [[Mar Nero]].<ref name="Sloveniainfo"/>
Riga 179 ⟶ 178:
Nel 1929 divenne la capitale della provincia jugoslava della [[Dravska Banovina]].<ref name="banovina">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.clio.fr/CHRONOLOGIE/chronologie_slovenie_dans_la_yougoslavie_des_karageorgevitch.asp|titolo=Banovine de la Drave|accesso=29 luglio 2008}}</ref>
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], la città fu occupata e annessa dall'[[Italia]] nel [[1941]]. Lubiana e il territorio circostante ([[Bassa Carniola]]) divennero una [[Provincia di Lubiana|provincia italiana]] della regione [[Venezia Giulia]], di cui Lubiana fu capoluogo con sigla automobilistica LB. L'attuale territorio comunale era articolato - oltre che nel comune capoluogo di ''Lubiana Città'' - anche nei Comuni di Dobrugne (Dobrunje), Gesizza (Ježica) e S. Vito (Šentvid). {{Doppia immagine|
Successivamente arrivarono i tedeschi nel [[1943]].<ref name="Histo5"/>. In seguito alla sconfitta dell'Asse, nel maggio 1945, le truppe tedesche e le milizie nazionaliste slovene si arresero all'armata comunista di Tito.
|