Utente:Egimar/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
==Struttura dell'opera==
La composizione è modellata sulla pianta della Basilica: cinque parti = cinque cupole; anche la partitura è adattata all'acustica della Basilica, eliminando il pieno orchestrale e limitando l'esecuzione al canto accompagnato di volta in volta da pochi strumenti. Inizia con una ''Dedicatio'' cantata dal tenore e dal baritono che ha funzione di preludio ed è seguita da cinque sezioni. ''Euntes in mundum'' con tre parti corali e l'intervento di fagotti e organo. ''Surge aquilo'' per tenore solo con pochi strumenti in formazione da camera. ''Ad tres virtutes Horationes'' è un canone a quattro parti. ''Brevis motus Cantilenae'' per baritono, coro e brevi parti d'orchestra. Nel quinto ed ultimo movimento ''Illi autem profecti'' si riprende la prima parte con esecuzione per moto retrogrado dall'ultima alla prima nota ad imitazione degli schemi contrappuntistici del [[XV secolo]] <ref>{{cita libro | nome=Armando | cognome=Gentilucci | titolo=Guida all'ascolto della musica contemporanea | anno=1969 | editore=Feltrinelli Editore | città=Milano }}</ref>
==Organico==
| |||