Helio Courier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
In concomitanza con gli ipersostentatori, sul bordo di uscita dell'ala c'erano [[Ipersostentatore|flap]] a fessura (slotted flaps) ad alta portanza che consentivano un perfetto controllo alle basse velocità e un raggio di virata molto stretto. L'aereo poteva essere controllato fino a velocità molto basse, fino a 27 mph (43 km/h).
Il design del Courier è un tipico biciclo con ruotino posteriore con un timone di conda caratterizzato da un ampia superficie per le manovre a bassa velocità che però lo rende sensibile al vento laterale. Il carrello principale spostato in avanti rispetto alla cabina di pilotaggio permette di frenare in modo efficace su piste semipreparate.
== Modelli ==
|