Angmar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Bibliografia: {{Terra di Mezzo}}
EnzoBot (discussione | contributi)
m orfanizzo redirect Tolkien, replaced: Arda (Tolkien) → Arda (Terra di Mezzo) (2), Elfi (Tolkien) → Elfi della Terra di Mezzo, Orchi (Tolkien) → Orchi della Terra di Mezzo
Riga 18:
|nascita = 1300 [[Terza Era]]
|fine = 1975 [[Terza Era]]
|pianeta = [[Arda (TolkienTerra di Mezzo)|Arda]]
|continente = [[Terra di Mezzo]]
|stato =
Riga 25:
|capitale = [[Carn Dûm]]
|suddivisione =
|razze = [[Númenóreani Neri]], [[Orchi (Tolkien)della Terra di Mezzo|Orchi]]
|lingue =
|dimensioni =
|abitanti =
}}
'''Angmar''' è un regno di [[Arda (TolkienTerra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]].
 
==Storia==
Riga 45:
Nel 1974 T.E. Angmar riunì le sue forze e lanciò un assalto finale ad Arthedain. Angmar prese la capitale di Arthedain, [[Fornost]], distruggendo così l'ultimo regno dei Dúnedain in Arnor.
 
Un anno più tardi, il principe [[Eärnur]] di [[Gondor]] arrivò in aiuto di Arthedain, ma troppo tardi. Il suo esercito, insieme con i [[Dúnedain]] rimasti, gli [[Elfi (Tolkien)della Terra di Mezzo|Elfi]] di [[Lindon]], e truppe di elfi inviate da [[Gran Burrone]] guidate da [[Glorfindel]] sconfisse completamente le forze di Angmar nella battaglia di Fornost, ma il Re Stregone non fu ucciso. Fuggì e si rifugiò a [[Mordor]], e il suo regno non esisteva più. Fu dopo questa battaglia che [[Glorfindel]] pronunciò la celebre profezia che il Re Stregone non sarebbe stato ucciso da un uomo.
 
==Influenza culturale==