Monocromatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Un '''monocromatore''' è un dispositivo che scompone un singolo fascio di [[luce]] policromatica in piú fasci di luce monocromatica (che contiene cioè [[onda|onde]] di una sola [[frequenza]]), permettendo cosí di analizzare l'intensitá in funzione della [[lunghezza d'onda]].
Nello strumento la luce policromatica entra da una fessura; tramite un sistema ottico viene inviata su di un reticolo di [[diffrazione]] o ad un [[prisma]] che scompone il fascio. Una seconda fenditura raccoglie poi il fascio di una determinata lunghezza d'onda.
Nelle applicazioni di [[optoelettronica]] oltre la fenditura si trova spesso un [[fotomoltiplicatore]] A seconda del tipo di [[radiazione]], esistono diversi tipi di monocromatori, che si basano su diversi principi (diffrazione da un reticolo, dispersione, ecc.).
|