Elanus scriptus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Riga 38:
 
==Descrizione==
Con una lunghezza di 33-38 33–38&nbsp;cm, un'apertura alare di 85-95 85–95&nbsp;cm e un peso di circa 291 [[Grammo|g]], il nibbio bianco aliscritte adulto ha un piumaggio grigio con testa e regioni inferiori bianche. Il margine anteriore della parte interna dell'ala presenta un caratteristico disegno nero allungato, che ricorda una lettera «M» o «W» quando l'uccello è in volo. Quando è appollaiato, questo disegno dà l'impressione che l'uccello abbia le spalle nere. Gli occhi, rossi, sono circondati da macchie nere. Le narici sono gialle e il becco, di forma uncinata, è nero. Anche zampe e piedi sono gialli, e questi ultimi presentano due dita rivolte in avanti e uno rivolto all'indietro<ref name=Slater70>{{cita libro | titolo = A Field Guide to Australian Birds:Non-passerines | cognome = Slater | nome = Peter | anno = 1970 | editore = Rigby | città = Adelaide | isbn = 0-85179-102-6 | pagina = 239}}</ref>. La femmina si distingue per il vertice di un grigio più intenso<ref name=backyardbirds>{{cita web | titolo = Letter-winged Kite | sito = Birds in Backyards | editore = Birds Australia, Australian Museum | data = 11 novembre 2009 | url = http://birdsinbackyards.net/species/Elanus-scriptus | accesso = 10 maggio 2010 }}</ref>.
 
La specie si distingue dal nibbio bianco australiano per la «M» o «W» sulla parte inferiore dell'ala e per la mancanza di piume nere all'estremità delle ali. In volo, batte le ali più lentamente e profondamente. Infine, l'ultima specie ha abitudini diurne, non notturne<ref name=backyardbirds/>.
Riga 57:
===Riproduzione===
[[Image:Letter-winged Kite bowenville.ogg|thumbtime=17|thumb|upright=1.4|left|Esemplari a Bowenville, Queensland sud-orientale.]]
La stagione riproduttiva va generalmente da luglio a novembre. Il nido è costituito da una grande struttura fatta di ramoscelli, bassa e disordinata, situata generalmente tra il fogliame nei pressi della cima degli alberi, a cinque metri o più di altezza dal terreno. L'interno è foderato con foglie verdi e altro materiale, come borre rigurgitate. Durante le proliferazioni di roditori, quando c'è dunque maggiore disponibilità di cibo, su un unico albero possono essere scorti più nidi. La covata consiste di tre o quattro, o raramente cinque o perfino sei, uova di colore bianco sporco che misurano 44 × 32 &nbsp;mm, picchiettate di rosso-marrone e dalla forma affusolata e ovale. Le macchioline sono spesso più numerose attorno all'estremità maggiore dell'uovo<ref name=Beru03>{{cita libro | cognome = Beruldsen | nome = Gordon | titolo = Australian Birds: Their Nests and Eggs | anno = 2003 | città = Kenmore Hills, Qld | pagina = 199 | isbn = 0-646-42798-9}}</ref>. La femmina cova le uova per 30 giorni, e i piccoli rimangono nel nido per circa 32 giorni<ref name=backyardbirds/>.
 
==Tassonomia==
Riga 65:
 
==Note==
{{<references}}/>
 
==Bibliografia==
Riga 73:
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Elanus scriptus|wikispecies=Elanus scriptus}}
 
 
{{Portale|uccelli}}