Utente:Fabio Matteo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
 
Dalle colonne del giornale, Lampredi attaccò la politica del primo Consolato, denunciandone la corruzione dilagante. Critico nei confronti del governo repubblicano, Lampredi, che fu tra l'altro commissario straordinario nel Dipartimento del Tronto e, dal 18 maggio 1799, tribuno per il Dipartimento del Tevere (una carica destinata ad avere vita breve), scrisse per il ''Monitore'' fino al 18 settembre 1799. Caduta la Repubblica riparò in Francia trascorrendovi otto anni, il primo a [[Parigi]], dove non gli fu concessa l'autorizzazione a rimanere, i seguenti sei a [[Sorèze]], dove insegnò matematica e latino, e l'ultimo a [[Tours]].<ref name="Treccani"/>
 
== Opere ==
* ''Notizie intorno alla vita e gli scritti di Tommaso Chersa cittadino di Ragusa'', s.l., s.n., 1826?
* ''Al suo rispettabile amico Francesco Lekie gentiluomo scozzese'', s.l., s.n., dopo il 1830
* ''Cantiche religiose tratte da' salmi di David dall'abate Urbano Lampredi'', Napoli, Porcelli, 1832
* ''Il nuovo volgarizzamento metrico della Iliade quale, e quanto può monumento del gratissimo animo suo Urbano Lampredi'', Napoli, Porcelli, 1833
* ''Versione del ratto di Elena di Coluto Tebeo licopolitano per l'Abate Urbano Lampredi'', Napoli?, s.n., 1833?
 
== Note ==