Correnti e protagonisti del pensiero psicologico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaesar (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Kaesar (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{torna a|Storia della psicologia}}
Lo schema esemplificaseguente mostra la collocazione storica delle '''principali correnti e dei protagonisti del pensiero psicologico'''. Grazie all'opera di questi autori la [[psicologia]] si è sviluppata dai fondamenti [[umanesimo|umanistici]] della [[filosofia]] a campo di ricerca [[scienza|scientifica]] a sé stante.
 
Avendo categorizzatodisposto ele postorighe e le colonne nell'attualein posizioneordine cronologico è facile individuare come i paradigmi in psicologia si siano modificati al passare del tempo: a sinistra e in alto si trovano i più antichi, a destra e in basso i più recenti.
 
{| {{prettytable}} align=center
|+ '''Correnti e Protagonisti del Pensiero Psicologico''' <ref>(fonte modificata) Correnti e Protagonisti del Pensiero Psicologico, in Umberto Galimberti. "Enciclopedia di Psicologia". Garzanti Libri s.p.a. 1999 su licenza UTET Torino c1992 ISBN 88-11-50479-1</ref>
!width=8%|
!width=8%|<small>[[Associazionismo]]</small>