Robotron KC 87: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Dettagli tecnici: ., replaced: Random Access Memory|RAM → RAM
Riga 3:
 
== Dettagli tecnici ==
La serie Robotron KC utilizzava un [[microprocessore]] [[U880]], un [[clone (informatica)|clone]] dello [[Zilog Z80]], con frequenza di clock di 2,5 [[megahertz|MHz]]. La tastiera era integrata nella macchina. Il [[software]] poteva essere caricato da [[musicassetta|cassette a nastro]] mediante un [[Riproduttore di cassette|registratore]] esterno all'unità. Tutti i modelli avevano delle porte per inserire i "moduli di espansione", in numero massimo di 4, che permettevano di espandere l'[[hardware]] della macchina, ad esempio per aggiungere altra [[Random Access Memory|RAM]], per connettere il KC ad una [[stampante]], ma anche per usare altri [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] o applicazioni. Il KC 87 aveva integrato in [[Read-only memory|ROM]] un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]], a differenza dei modelli precedenti con i quali l'utente era costretto a caricarlo da nastro o tramite modulo. In aggiunta agli home computer, Robotrond offriva anche applicazioni e [[videogioco|giochi]] su cassetta, moduli aggiuntivi ed altri dispositivi. Però, la disponibilità della serie Robotron KC ai clienti privati era molto limitata: i computer erano principalmente utilizzati in ambienti educativi, istituzionali, aziendali e governativi. L'uso di questi computer era però spesso concesso dalle istituzioni e dalle organizzazioni agli studenti in orari extra-scolastici.<ref name="weise"/>.
 
{{clear}}