Vulpini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Annullata la modifica 86581123 di 151.27.71.149 (discussione)poco tecnico | |||
| Riga 99: Con le moderne tecniche di studio, che si avvalgono dei [[Telemetria|radiocollari]] e delle attrezzature per la visione notturna, è divenuto chiaro che la società delle volpi è invece complessa. In alcune zone esse sono monogame, in altre, come accade per la volpe rossa e quella polare, possono vivere in gruppi composti solitamente da un maschio adulto e da parecchie femmine. Il gruppo più numeroso di volpi polari sin qui osservato è di 3 individui, mentre è di 6 per la volpe  Non vi sono prove di una immigrazione di femmine in tali gruppi, e pertanto i membri femminili sono probabilmente imparentati fra loro, mentre tutti i discendenti maschi emigrano. Le distanze entro le quali si disperdono variano secondo gli ambienti: ne sono state registrate di superiori a 200 km, con i maschi che si allontanano più delle femmine<ref name=EoM/>. | |||