Piramide di Cheope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template, replaced: {{references|auto}} → <references/> using AWB
Riga 45:
All'interno della Grande Piramide sono state scoperte tre camere. La camera più bassa, o ''camera ipogea'', è scolpita nella roccia su cui la piramide è stata costruita ed è incompiuta. Le cosiddette<ref>John Romer, nel suo libro ''The Great Pyramid: Ancient Egypt Revisited'' scrive: «''By themselves, of course, none of these modern labels define the ancient purposes of the architecture they describe.''» (Da loro stessi, naturalmente, nessuno di questi appellativi definisce i veri scopi dell'architettura che descrive.) pag. 8.</ref> ''Camera della Regina'' e ''Camera del Re'' si trovano più in alto, all'interno della struttura piramidale. Il [[Complesso piramidale egizio|complesso piramidale]] comprendeva due templi mortuari in onore di Cheope (uno vicino alla piramide e uno vicino al Nilo), tre piramidi più piccole, dette [[piramide secondaria|secondarie]], per le [[Grande Sposa Reale|regine]] di Cheope, una ancor più piccola [[piramide satellite]] o cultuale, una strada rialzata, detta [[rampa processionale]], che collega i due templi e piccole tombe ''[[mastaba]]'' per i nobili che circondano la piramide.
 
L'attribuzione della ''Grande Piramide'' a Cheope è deducibile dalla concordanza dei rilievi [[archeologia|archeologici]] e dei dati storici disponibili.
 
[[Erodoto]] ([[V secolo a.C.]]) fu il primo studioso di cui gli scritti sulla piramide sono giunti fino a noi, raccolse informazioni dai sacerdoti egizi suoi contemporanei e le integrò nelle sue ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]''.
Riga 464:
Queste misure sono quelle ufficialmente accettate ed adottate dall'Egittologia ufficiale.
 
Dato che un CR = 52,36 &nbsp;cm (pari a π/6 oppure a Phi²/5) se ne deduce che le due misure principali sono: 440 x 0,5236 = 230,38 m per il lato e 280 x 0,5236 = 146,60 m per l'altezza.
 
== Note ==
{{<references|auto}}/>
 
== Bibliografia ==