ENIAC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 18:
Inizialmente era stata prevista una spesa complessiva di $61.700, ma a lavori ultimati erano stati spesi $486.804,22, una somma otto volte maggiore di quella preventivata.
L'ENIAC assorbiva tanta energia elettrica che, alla sua prima messa in funzione, causò un [[black-out]] nel quartiere ovest di [[
Durante la presentazione ufficiale nel 1946 l'ENIAC fu in grado, in meno di un secondo, di effettuare 5.000 volte la moltiplicazione di 97.367 per sé stesso<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=The world’s first computer|url=http://mitchellarchives.com/the-worlds-first-computer-is-publicly-announced.htm|editore=[[The New York Times]]|data=15 febbraio 1946|accesso=29 luglio 2016}}</ref>.
Riga 44:
==Programmazione==
L'ENIAC poteva essere programmato per eseguire sequenze complesse di operazioni tra cui loop, branch e subroutine. Diversamente dai [[computer a programma memorizzato]] che esistono quest'oggi, l'ENIAC era costituito da un ampio sistema di calcolatrici elettroniche<ref>{{Cita pubblicazione|autore=David Alan Grier|titolo=From the Editor's desk|rivista=IEEE Annals of the History of Computing|volume=26|numero=3}}</ref>. Esse presentavano programmi a [[codifica fissa]] con tabelle di funzioni contenti ciascuna 1200 interruttori a dieci vie<ref>{{Cita web|url=http://www.columbia.edu/cu/computinghistory/eniac.html|titolo=Programming the ENIAC}}</ref>.
L'operazione di mappatura di un problema sulla macchina era estremamente complessa e poteva richiedere diverse settimane di lavoro. A causa delle complessità insite in quest'operazione, i programmi erano in genere modificati dopo un grande numero di test del programma corrente<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Franz L. Alt|titolo=Archaelogy of computers: reminiscences, 1945-1947|rivista=Communications of the ACM|volume=15|numero=7}}</ref>. Una volta che il programma era stato definito su carta, il processo di inserimento dello stesso nell'ENIAC, attraverso la manipolazione di interruttori e cavi, poteva richiedere diversi giorni. Questa fase era seguita da un periodo di verifica e debugging, facilitato dal fatto che l'ENIAC era in grado di eseguire programmi un passo alla volta.
Riga 51:
===ENIAC Girls===
Kay McNulty, Betty Jennings, Betty Snyder, Marlyn Wescoff, Fran Bilas e Ruth Lichterman sono spesso ricordate come le prime “ENIAC Girls”. Queste programmatrici furono selezionate da un gruppo di circa 200 “computatrici” che studiavano alla Moore School of Electrical Engineering presso l'Università della Pennsylvania. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, quando le altre computatrici furono sostituite dai soldati di ritorno dal fronte, le ENIAC Girls continuarono a lavorare sul progetto però il loro contributo non fu mai celebrato ufficialmente. Durante la conferenza stampa del 1946 dedicata alla presentazione dell'ENIAC al grande pubblico americano le programmatrici non ottennero alcun riconoscimento<ref name="ReferenceA">{{Cita pubblicazione|autore=Light, Jennifer S|titolo=When Computers Were Women|rivista=Technology and Culture|volume=40|numero=3}}</ref>. Molte delle programmatrici non furono invitate alla celebrazione del cinquantenario dell'invenzione dell'ENIAC<ref>{{Cita web|url=http://www.witi.com/wire/articles/3/Invisible-Computers:-The-Untold-Story-of-the-ENIAC-Programmers/1/|titolo=Invisible Computers: The Untold Story of the ENIAC Programmers}}</ref>.
Herman Goldstine selezionò le programmatrici dal bacino di computatrici che si occupavano di calcoli balistici tramite l'utilizzo di calcolatrici da tavolo e dell'analizzatore differenziale<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Light, Jennifer S.|titolo=When Computers Were Women|rivista=Technology and Culture|volume=40|numero=3}}</ref>. Sotto la direzione di Herman e [[Adele Goldstine]], le programmatrici studiarono gli schemi elettrici e la struttura fisica dell'ENIAC. Infatti per programmare l'ENIAC era necessario agire sugli interruttori e il sistema di cavi della macchina. All'epoca la programmazione era considerata un compito di natura impiegatizia e quindi poco qualificato<ref
===Los Almos e la bomba-H===
Riga 66:
Inoltre l'ENIAC venne utilizzato per applicazioni scientifiche. Per esempio [[John von Neumann]] se ne servì per realizzare la prima previsione meteorologica al computer. In quel particolare esperimento processò 250.000 operazioni in virgola mobile in circa 24 ore e realizzò una previsione di 24 ore dai dati di ingresso.
L'ENIAC rimase in funzione fino al 2 ottobre [[1955]]; venne poi trasferito al museo Smithsonian Institution, a [[
== Note ==
|