Campania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 86908731 di 79.43.69.188 (discussione)
Annullata la modifica 86583326 di 93.32.66.81 (discussione)
Riga 54:
La Campania annovera sei siti<ref>[http://www.campania.beniculturali.it/index.php/siti-unesco Patrimoni Unesco]</ref> insigniti del titolo di [[Patrimonio dell'Umanità]] da parte dell'[[UNESCO]], terza regione italiana a pari merito con la Sicilia dopo i sette siti delle Toscana ed i nove della Lombardia; tra i quali il [[centro storico di Napoli]], il più vasto del [[Vecchio Continente]]<ref>Vitiello Gabriella e Helbert Frank, ''Napoli e Pompei Guida Direct'', Ed. Dumont 2008, ISBN 88-95093-45-3.</ref><ref>[http://www.giuseppeossorio.it/public/wp-content/uploads/2007/04/finanziaria_2007.jpg 1700 ettari illustrati dal Dipartimento di progettazione urbana dell'Università di Napoli]</ref>. In Campania si trovano 5 dei primi 20 siti statali più visitati nel 2013 secondo il [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|Ministero dei Beni e delle Attività culturali]]<ref>http://www.statistica.beniculturali.it/RILEVAZIONI/MUSEI/Anno%202013/MUSEI_TAVOLA8_2013.pdf</ref>.
 
== Etimologia ==
Il [[toponimo]] Campania non è di certa etimologia. Esso deriverebbe, secondo alcuni, dal termine [[Lingua latina|latino]] ''campus'', che vuol dire che[[campagna]], e, per commistione linguistica, dal termine [[osco]] ''Kampanom'', con il quale si indicava l'area nei pressi della città di [[Capua (città antica)|Capua antica]], per secoli centro principale della [[Pianura Campana]]. Non essendo gli studi al riguardo giunti a conclusioni univoche altri studiosi sostengono che la derivazione trovi invece coincidenza con il significato di "campagna", come farebbe presupporre la nota espressione "''[[Campania felix]]''". In questo secondo senso si sottolinea che il sostantivo latino "''campus''" ha appunto il significato di "pianura, campagna aperta", che indicherebbe, unitamente al [[clima]] favorevole altrettanto noto, la particolare fertilità ed amenità dell'area.
 
== Storia ==