Aspasia di Mileto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m Fix vari |
||
Riga 24:
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Aspasia è nata nella città [[ionia]] di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]] (nell'odierna provincia di [[Aydın]], [[Turchia]]). Si sa poco della sua famiglia, tranne che il nome di suo padre fosse Assioco; inoltre l'eccellente educazione che ha ricevuto, evidenzia la sua appartenenza ad una famiglia benestante. Alcune fonti antiche sostengono che fosse una prigioniera di guerra proveniente dalla [[Caria]]
{{#tag:ref|Secondo Debra Nails, Professoressa di Filosofia presso l'[[Università statale del Michigan]], se Aspasia non fosse stata una donna libera, il decreto per legittimare suo figlio avuto da Pericle e il successivo matrimonio con [[Lisicle (V secolo a.C.)|Lisicle]] (Nails presume che Aspasia e Lisicle fossero sposati) sarebbe sicuramente stato impossibile.<ref name="Nails58-59" />}}<ref name="Lendering">J. Lendering, [http://www.livius.org/as-at/aspasia/aspasia.html ''Aspasia of Miletus''] livius.org</ref>
Riga 40:
=== Attacchi personali e giudiziari ===
Sebbene fossero influenti, Pericle, Aspasia e i loro amici non furono immuni da attacchi. La preminenza nell'[[Democrazia ateniese|Atene democratica]], infatti, non equivaleva al dominio assoluto.<ref name="For2" /> Il suo rapporto con Pericle e le conseguenti influenze politiche, suscitarono molte reazioni. Donald Kagan, uno storico di [[Università di Yale|Yale]], ritiene che Aspasia fosse particolarmente impopolare negli anni immediatamente successivi alla [[
Nell'anno [[440 a.C.]] [[Samo (isola)|Samo]] era in guerra con [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]] su [[Priene]], un'antica città [[ionia]] ai piedi delle colline di [[Micale]]. Sconfitti nella guerra, i
La campagna si rivelò difficile e gli ateniesi dovettero sopportare gravi perdite prima della sconfitta di Samo. Secondo Plutarco, si pensava che Aspasia, che era originaria di Mileto, fosse responsabile della
{{Approfondimento
Riga 52:
}}
Secondo alcuni racconti successivi, prima che scoppiasse la [[
}} Secondo Plutarco, fu messa sotto processo per empietà, con il poeta comico [[Ermippo (comico)|Ermippo]] come querelante.{{#tag:ref|Secondo James F. McGlew, professore presso l'[[Università statale dell'Iowa]], non è molto probabile che l'accusa contro Aspasia sia stata fatta da Ermippo. Egli ritiene che ''"Plutarco o le sue fonti abbiano confuso i tribunali e il teatro"''.<ref name="Glew53">J.F. McGlew, ''Citizens on Stage'', 53</ref>
}}<ref name="Pl32">Plutarco, ''Pericle'', [http://data.perseus.org/citations/urn:cts:greekLit:tlg0007.tlg012.perseus-eng1:32 XXXII]</ref> La natura storica dei conti su questi eventi è contestata, e sembra che nessun danno le sia stato recato come conseguenza.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Filonik|nome=Jakub|data=2013|titolo=Athenian impiety trials: a reappraisal|rivista=Dike|numero=16|pp=26-33|doi=10.13130/1128-8221/4290}}</ref>
[[Aristofane]], nella sua opera ''[[Gli acarnesi]]'', incolpa Aspasia per aver causato la [[
Aspasia è stata soprannominata la "Nuova [[Onfale]]", "[[Deianira]]", {{#tag:ref|Onfale e Deianira erano rispettivamente la regina di [[Lidia]] che tenne [[Eracle]] come schiavo per un anno, e la sua paziente moglie. [[Teatro Greco|I drammaturghi ateniesi]] coltivarono un grande interesse per Onfale dalla metà del [[V secolo a.C.]] I comici parodiavano Pericle facendolo sembrare un Eracle sotto il controllo di una Onfale come Aspasia.<ref name="Stadter240">P.A. Stadter, '' A Commentary on Plutarch's Pericles'', [http://www.questia.com/PM.qst?a=o&d=96911382 240]</ref> Aspasia fu chiamata "Onfale" ne ''I Cheironei'' di Cratino o ne ''I Filoi'' di Eupoli.<ref name="Powel261" />
Riga 93:
Il poeta italiano [[Giacomo Leopardi]], influenzato dal romanticismo, pubblicò una serie di componimenti poetici col nome di ''[[Ciclo di Aspasia]]''. Nel componimento di queste poesie, Leopardi fu ispirato dalla traumatica vicenda d'amore disperato e non corrisposto per [[Fanny Targioni Tozzetti]]. Leopardi chiamò questa donna con lo pseudonimo di Aspasia, riprendendo il nome della compagna di Pericle.<ref name="Brose271">M. Brose, ''A Companion to European Romanticism'', 271</ref>
Nel 1918, il romanziere e drammaturgo George Cram Cook produsse la sua prima opera di teatro completa, ''The Athenian Women'' (''Le donne ateniesi'', un adattamento di ''[[Lisistrata]]''<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://books.google.co.uk/books?id=ooexAo1dwFIC&pg=PA321&dq=George+Cram+Cook+athenian+women&hl=en&sa=X&ved=0CDIQ6AEwA2oVChMItvjr-5rZxwIV8QjbCh0d8wDY#v=onepage&q=George%20Cram%20Cook%20athenian%20women&f=false |titolo=Women Writers of the Provincetown Players: A Collection of Short Works |cognome=Judith E. Barlow |p=321}}</ref>) in cui si ritrae Aspasia che dirige una lotta per la pace.<ref name="Greasley120">D.D. Anderson, ''The Literature of the Midwest'', 120</ref> Cook espose un tema contro la guerra in un contesto ambientato nell'antica Grecia.<ref>M Noe, [http://www.lib.uiowa.edu/spec-coll/Bai/noe.htm "Susan Glaspell's Analysis of the Midwestern Character"] Books at Iowa 27 Novembre 1977</ref> La scrittrice americana [[Gertrude Atherton]] nel suo ''The Immortal Marriage'' (''Il matrimonio immortale'', 1927), tratta la storia di Pericle e Aspasia e illustra il periodo della
== Fama e valorizzazione del personaggio ==
|