Slasher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
tolgo screenshot copyrighted non usabili qui |
||
Riga 6:
In filmografia, benché il capostipite del genere sia considerato ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' di [[John Carpenter]], esistono anche altri film precedenti che incarnano tutte le caratteristiche principali dello slasher, ovvero ''[[Black Christmas (Un Natale rosso sangue)|Un Natale rosso sangue]]'' di [[Bob Clark]] e ''[[Reazione a catena (film 1971)|Reazione a catena]]'' di [[Mario Bava]] (quest'ultimo però rientra anche nel genere del [[Giallo all'italiana]]). Prendendo spunto da ''Scream'' e da ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' si può notare come in un film slasher si cerca sempre di dare più importanza ai momenti di [[tensione (psicologia)|tensione]] e ''[[suspense]]''. Generalmente vengono usate armi da taglio e le vittime sono in genere ragazzi in cerca di divertimento.
[[File:Wes Craven 2010.jpg|thumb|Il regista [[Wes Craven]] nel 2010|left]]
Lo slasher ha per decenni tenuto banco nelle sale cinematografiche di tutto il mondo come uno dei generi più lucrativi del cosiddetto ''[[film per ragazzi|teen movie]]'', ovvero di quei film che si producono appositamente per gli [[adolescenza|adolescenti]] (''teenager'' in inglese). Il motivo può essere spiegato dal fatto che la frequente presenza di ragazze attraenti calate in contesti tipici dell'[[horror]] sia una formula di semplice riproducibilità per un film di successo, ma anche in altri termini più profondi.
Riga 23 ⟶ 24:
Nonostante sia considerata la golden age, in questi anni molti film vennero banditi e divennero noti come ''[[video nasty|video nasties]]''.
===Halloween===
La Golden Age del genere iniziò nel 1978 con l'uscita di ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' di [[John Carpenter]] definito il primo vero e proprio film slasher influenzato dai precedessori degli anni '60 e dei primi anni '70 (come ''Psycho'' e ''Non aprite quella porta'').
Il film fu un successo ai box office incassando più di 70 milioni di dollari contro gli appena 300.000 spesi per la sua realizzazione. Il film sarebbe stato poi usato come blueprint per i film successivo anche se alcuni elementi erano già stati mostrati da [[Tobe Hooper]] nel '78 (la final girl e l'assassino mascherato).
Riga 44:
===Venerdì 13===
Nel 1980 uscì il secondo grande successo del cinema slasher e probabilmente il film di questo genere più iconico e conosciuto: ''[[Venerdì 13 (film 1980)|Venerdì 13]]''. Il film sposta l'azione in un luogo isolato ed inizia il più fortunato franchise horror slasher di sempre.
Con una spesa di soli 550.000 dollari ne incassò circa 60 milioni nonostante
Nel 1981 uscì il secondo capitolo della saga iniziata da [[Sean S. Cunningham]]. ''[[L'assassino ti siede accanto]]'' fu il primo film a presentare al grande pubblico la star per eccellenza del cinema moderno di genere horror, [[Jason Voohrees]]. Nonostante questo il personaggio avrebbe indossato la sua iconica maschera (divenuta il simbolo degli assassini degli slasher) solo nel terzo capitolo, ''[[Week-end di terrore]]'' del 1982. La maschera da hockey di Jason divenne un oggetto di merchandising ed è ancora adesso uno dei travestimenti di Halloween più venduti ed indossati.
Riga 70 ⟶ 69:
Tra di loro il personaggio con più uccisioni sullo schermo è Jason Voohrees con 158 vittime seguito da Michael Myers (111 vittime) e Freddy Krueger (43 omicidi).
In uno dei finali scartati di ''Freddy vs. Jason'' i due killer titolari si sarebbero dovuti imbattere anche in [[Pinhead]] (protagonista della celebre saga body horror di ''[[Hellraiser]]''. Questo finale non vide mai la luce a causa di problemi con i diritti del personaggio.
|