Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Ecoregione
|Nome = Contea di Ruoqiang (Qarkilik)
|nome = Foreste sempreverdi dei monti Daba
|Nome ufficiale = 若羌县
|nomeoriginale = Daba Mountains evergreen forests
|Panorama = Location_of_Ruoqiang_within_Xinjiang_(China).png
|immagine = VM_5082_Xiqiuwan_xiang_Baishawan_cun_fields.jpg
|Didascalia = La contea di Ruoqiang (in rosso) entro i confini della prefettura di Bayin'gholin (in giallo) e dello Xinjiang
|didascalia =
|Bandiera =
|ecozona = paleartica
|biomaStemma = 04
|Stato = CHN
|codice_WWF = PA0417
|Grado amministrativo = 3
|superficie = 168300
|Divisione amm grado 1 = Xinjiang
|conservazione = 4
|Divisione amm grado 2 = Prefettura autonoma mongola di Bayin'gholin
|stati = {{CHN}}
|Capoluogo = [[Ruoqiang]]
|mappa =
|Amministratore locale =
|descrizione_mappa =
|Partito =
|sito = http://www.worldwildlife.org/ecoregions/pa0417
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 39
|Latitudine minuti = 01
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 88
|Longitudine minuti = 10
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 896
|Superficie = 198318
|Note superficie =
|Abitanti = 31877
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 841800
|Prefisso = 0966
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
Le '''foreste sempreverdi dei monti Daba''' sono un'[[ecoregione]] dell'[[ecozona paleartica]], definita dal [[WWF]] (codice ecoregione: PA0417), situata nella parte orientale della [[Cina]]<ref name=WWF>{{cita web|titolo=Daba Mountains evergreen forests|opera=Terrestrial Ecoregions|editore=World Wildlife Fund|url=http://www.worldwildlife.org/ecoregions/pa0417|accesso=5 febbraio 2017|lingua=en}}</ref>.
 
La '''contea di Ruoqiang''' ('''Qarkilik''') ([[Caratteri cinesi semplificati|cinese semplificato]]: 若羌县; [[Caratteri cinesi tradizionali|cinese tradizionale]]: 婼羌縣; [[pinyin]]: ''Ruòqiāng Xiàn''; nota in passato come '''Charkliq''', '''Chaqiliq''' o '''Qakilik''', [[Lingua uigura|uiguro]]: چاقىلىق ناھىيىسى, Чақилиқ Наһийиси, ''Chaqiliq Nahiyisi'') è una [[Contee della Cina|contea]] dello [[Xinjiang]] ([[Cina]]) sotto l'amministrazione della [[Prefettura autonoma mongola di Bayin'gholin]]. Ricopre una superficie di 198.318 km² (circa il doppio di quella della provincia dello [[Zhejiang]] e di dimensioni paragonabili a quelle del [[Kirghizistan]] o del [[Senegal]])<ref name=Hist/>, il che ne fa la contea più estesa dell'intero Paese<ref>[http://www.loulan.gov.cn/htm/ruoqianggaikuang/]</ref>.
== Territorio ==
Le catene montuose dei [[Monti Daba|Daba]] e dei [[Monti Qin|Qinling]] costituiscono una delle aree più ricche di specie della Cina, e in passato sono state lo scenario di alcune appassionanti scoperte botaniche. Questi monti si estendono in direzione est-ovest e separano il [[bacino del Sichuan]] dalle pianure e dagli [[Altopiano del Loess|altopiani del loess]] della Cina settentrionale. Essi formano un'importante linea spartiacque tra i bacini dei due maggiori fiumi della Cina, il [[Fiume Azzurro]] (Yangtze) e il [[Fiume Giallo]] (Huang He). Questo bastione montuoso agisce inoltre come una barriera biogeografica che separa le [[Foresta pluviale tropicale|foreste subtropicali]] (soprattutto sempreverdi) e le specie ad esse associate, a sud, dalle [[Foreste di latifoglie e foreste miste temperate|foreste temperate]] (soprattutto decidue), a nord. Oltre a questo, i Daba Shan consentono lo sviluppo di fitte foreste sempreverdi che ospitano molte specie endemiche, tra cui molte specie di alberi antiche e minacciate come l'abete d'acqua (''[[Metasequoia glyptostroboides]]'').
 
Nel 2005 la contea aveva una popolazione di 31.877 abitanti, di cui 18.957 (il 59,5%) rappresentanti dell'etnia [[han]] e 11.761 (il 36,9%) [[uiguri]]<ref name=Hist/>.
I Daba Shan sono costituiti da alcune catene più piccole che delimitano il margine nord-orientale del bacino del Sichuan e si estendono ad est verso la pianura dello Yangtze. I monti giocano un ruolo significativo sul clima della regione, rendendo più miti gli altrimenti rigidi inverni del bacino del Sichuan e della pianura del Fiume Giallo. In quanto il versante meridionale dei Daba Shan fronteggia le pianure situate a sud, queste montagne sono relativamente calde e umide e ospitano piante ed animali di origine subtropicale<ref name=WWF/>.
 
Capoluogo della contea è [[Ruoqiang]], situata ad 848 m di altitudine.
== Flora ==
Le montagne poco elevate ai piedi dei Daba Shan sono ricoperte da una foresta mista Low mountains in the foothills of the Daba Shan support a mixed evergreen and deciduous association of oak species (Quercus acutissima, Q. variabilis) and an arboreal member of the mint family (Labiaceae spp.). Higher elevations support warm-temperate conifer forests of Chinese red pine (Pinus massoniana) and the higher elevation pine (P. armandii).
 
== Storia ==
Much of the remaining intact habitat occurs in the eastern part of this ecoregion on the slopes of 3,100 m Shennongjia Mountain Nature Reserve (704 km2), a place renowned for its medicinal plants and dense forest cover. This region conserves a large amount of primary old-growth forest, some of the last in this part of China. Shennongjia Reserve is rich in vascular plants; there are more than 2,600 species of which 32 are under national protection. Some of the more significant species include dove tree (Davidia involucrata), the vesselless relict (Tetracentron sinense), Cercidiphyllum japonicum, Emmenopterys henryi and Eucommia ulmoides<ref name=WWF/>.
In quella che è oggi la contea di Ruoqiang sorgeva un tempo l'antico insediamento di Charklik, dove nel 1935 gli uiguri si ribellarono contro gli [[Hui (popolo)|hui]] del Tunganistan, che era sotto il controllo della 36ª divisione dell'esercito rivoluzionario nazionale. La rivolta terminò con la sconfitta degli uiguri<ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=IAs9AAAAIAAJ&pg=PA134&lpg=PA134&dq=Charkhlik+ma+hu-shan&source=bl&ots=KzhMcZekpP&sig=Z3dZBibQKK69oQWnKjieSl2g80k&hl=en&ei=rTIYTI7mMYOClAfG4ZDpCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CBgQ6AEwAg#v=onepage&q=Charkhlik%20racked%20by%20a%20uighur%20rising%20tungan&f=false|titolo=Warlords and Muslims in Chinese Central Asia: a political history of Republican Sinkiang 1911-1949|autore=Andrew D. W. Forbes|anno=1986|editore=CUP Archive|città=Cambridge, England|isbn=0-521-25514-7|pagina=134|accesso=28 giugno 2010}}</ref><ref name="Journey from Peking to Kashmir">{{cita libro|titolo=News from Tartary: A Journey from Peking to Kashmir|autore=[[Peter Fleming]]|anno=1999|editore=Northwestern University Press|città=Evanston, Illinois, United States|isbn=0-8101-6071-4|pagine=267, 281}}</ref>.
 
La contea venne istituita nel 1902, ma si chiamò 婼羌 (''Ruòqiāng'') fino al 1959, quando venne adottata l'attuale dicitura 若羌<ref name=Hist>[https://web.archive.org/web/20100120054609/http://www.xzqh.org/QUHUA/65xj/2824rq.htm 若羌县历史沿革]. Xzqh.org. Accessed 2011-05-27}}</ref>. Il nome uiguro della contea, "Çakilik", viene traslitterato in cinese come 卡克里克 (''Qiǎkèlǐkè'').
== Fauna ==
Tra i mammiferi presenti vi sono il cervo del Caucaso (''[[Cervus elaphus maral]]''), il capriolo (''[[Capreolus capreolus]]''), il cinghiale (''[[Sus scrofa]]'') e la martora (''[[Martes martes]]''). Nonostante la foca monaca (''[[Monachus monachus]]'') sia ormai scomparsa da molto tempo dal litorale della Crimea, sono all'opera programmi che prevedono una sua eventuale reintroduzione. Altre due creature interessanti sono il tritone crestato di Karelin (''[[Triturus karelinii]]'') e il pelodite del Caucaso (''[[Pelodytes caucasicus]]''), entrambi endemici della regione. Nella riserva naturale della Crimea, situata sulle pendici dei monti Golovnyi, si raduna un gran numero di cigni (''[[Cygnus (zoologia)|Cygnus]]'' spp.) durante il periodo della muta. In alto nei cieli, i grifoni (''[[Gyps fulvus]]'') si librano per circa otto ore al giorno, spostandosi per centinaia di chilometri alla ricerca di carogne<ref name=WWF/>.
 
== ConservazioneGeografia ==
La contea di Ruoqiang si estende tra i 36° 00' e i 41° 23' di latitudine N e tra gli 86° 45' e i 93° 45' di longitudine E. Confina con la [[contea di Qiemo]] ad ovest, con le contee di [[Contea di Yuli|Yuli]] e di [[Contea di Shanshan|Shanshan]] e la [[prefettura di Hami]] a nord, con le province di [[Gansu]] e [[Qinghai]] ad est e con il [[Tibet]] a sud.
Come la maggior parte degli [[ecosistemi mediterranei]], quest'area ha subito profonde modificazioni ad opera dell'agricoltura e della deforestazione. Specialmente lungo la costa, il turismo ha danneggiato molte aree attraverso attività di costruzione, compattazione del suolo e dispersione di rifiuti. Ulteriori problemi sono la raccolta incontrollata delle piante locali e gli incendi boschivi dolosi<ref name=WWF/>.
 
Le zone abitate sono situate per lo più ai piedi del versante settentrionale della catena dell'[[Altyn-Tagh]]. A nord di questa striscia di terreni agricoli irrigati si estende il [[deserto del Taklamakan]], a sud le catene dell'[[Altyn-Tagh]] e del [[Kunlun]].
== Note ==
<references/>
 
Il celebre lago [[Lop Nur]], al giorno d'oggi quasi sempre asciutto, è situato nella parte nord-orientale della contea, nel settore noto ufficialmente come comune di Luobu Po (罗布泊镇), vale a dire comune del lago Lop.
== Voci correlate ==
 
* [[Lista delle ecoregioni terrestri]]
La parte meridionale della contea (nota dal punto di vista amministrativo come municipalità di Qimantag, 祁曼塔格乡) è montuosa. L'elevato altopiano che si estende tra le catene degli Altyn-Tagh e del Kunlun (con il monte Ulugh Muztagh) è noto come bacino di Kumkol, un'area [[Bacino endoreico|endoreica]] in cui si trovano alcuni laghi salati.
 
I tre laghi principali del bacino di Kumkol sono l'Aqqikkol (noto anche come Achak-kum; 阿其克库勒湖; {{Coord|37|05|N|88|25|E|region:CN-65_type:landmark}}; 4250 m), l'[[Ayakum]] (阿牙克库木湖; {{Coord|37|30|N|89|30|E|region:CN-65_type:landmark}}; 3876 m)<ref name=LiBosheng/> e il Jingyu ({{Coord|36|21|N|89|24|E|region:CN-65_type:landmark}}; 260 km²; 4708 m). Questi laghi sono tra i pochi specchi d'acqua di ragguardevoli dimensioni che si trovano in questa regione estremamente arida; la regione che li circonda è protetta ufficialmente all'interno della [[riserva naturale degli Altun Shan]]<ref name=LiBosheng>{{cita libro|capitolo=Chapter 11, Nature Conservation|autore=Bosheng Li|editore=Springer|anno=2000|isbn=0-7923-6688-3|titolo=Mountain geoecology and sustainable development of the Tibetan Plateau|serie=Volume 57 of GeoJournal library|url=https://books.google.com/books?id=DuwwoxDxCYAC&pg=PA230|pagine=230-231}}</ref>.
 
=== Clima ===
Ruoqiang è caratterizzata da un [[Clima desertico#Clima desertico freddo|clima desertico freddo]] (''BWk'' nella [[classificazione dei climi di Köppen]]) con escursioni termiche stagionali estreme. I valori mensili medi variano tra i -7,4 àC di gennaio e i 27,5 °C di luglio, mentre la media annua si aggira intorno agli 11,7 °C. In un anno la regione riceve appena 29 mm di pioggia, prevalentemente in estate. Con una eliofania mensile che varia tra il 63% di marzo e l'82% di ottobre, nella regione si contano quasi 3100 ore di sole all'anno.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = [[Ruoquiang]]<ref>{{cita web|http://www.ilmeteo.it/portale/medie-climatiche/Roma|I dati della tabella si riferiscono al periodo trentennale 1973-2003|23 settembre 2010}}</ref>
| tempmax01=-0,5
| tempmax02=6.0
| tempmax03=15.1
| tempmax04=24.4
| tempmax05=29.9
| tempmax06=33.7
| tempmax07=35.6
| tempmax08=34.7
| tempmax09=29.5
| tempmax10=20.9
| tempmax11=10.0
| tempmax12=1.0
| tempmin01=-13.0
| tempmin02=-8.3
| tempmin03=-0.8
| tempmin04=7.0
| tempmin05=12.4
| tempmin06=16.6
| tempmin07=19.2
| tempmin08=17.2
| tempmin09=11.3
| tempmin10=3.0
| tempmin11=-4.1
| tempmin12=-10.6
| pioggia01 = 0.8
| pioggia02 = 0.4
| pioggia03 = 1.1
| pioggia04 = 0.9
| pioggia05 = 1.9
| pioggia06 = 5.2
| pioggia07 = 11.5
| pioggia08 = 5.4
| pioggia09 = 0.4
| pioggia10 = 0.2
| pioggia11 = 0.4
| pioggia12 = 0.8
| giornipioggia01 = 1.1
| giornipioggia02 = 0.5
| giornipioggia03 = 0.5
| giornipioggia04 = 0.8
| giornipioggia05 = 1.2
| giornipioggia06 = 2.8
| giornipioggia07 = 3.0
| giornipioggia08 = 1.8
| giornipioggia09 = 0.5
| giornipioggia10 = 0.2
| giornipioggia11 = 0.2
| giornipioggia12 = 0.8
| umido01 = 55
| umido02 = 41
| umido03 = 31
| umido04 = 27
| umido05 = 29
| umido06 = 35
| umido07 = 37
| umido08 = 36
| umido09 = 38
| umido10 = 43
| umido11 = 50
| umido12 = 57
| elio01 = 1.9
| elio02 = 3.4
| elio03 = 4.9
| elio04 = 5.9
| elio05 = 6.8
| elio06 = 8.1
| elio07 = 9.2
| elio08 = 8.1
| elio09 = 6.2
| elio10 = 4.2
| elio11 = 2.2
| elio12 = 1.9
}}