Coaching: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il testo riportava apertamente attività di promozione verso una singola Associazione di Coach (ICF) fino a screditare percorsi formativi. E' stata inserita l'Associazione Coaching Italia tra le associazioni più rappresentative presenti in elenco MISE |
|||
Riga 3:
A differenza delle professioni regolamentate, questa è priva di un Ordine professionale e lo Stato non ne detta i requisiti minimi per il suo esercizio.
==Origine: cenni storici e sviluppo==
Riga 29:
L'attività di coaching si occupa dell'intervento sulla dimensione psicologico-motivazionale e di crescita personale dell'individuo.<ref>{{cita |Passmore 2101}}</ref>
Un aspetto distintivo del Coaching
== Critica ==
Riga 36:
Il vuoto normativo causa perciò una mancanza di controlli, tanto che alcuni dei life coach e dei wellness coach presenti sul mercato non hanno adeguata formazione o certificazione<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Elizabeth|cognome=O'Brien|url=http://www.marketwatch.com/story/10-things-life-coaches-wont-tell-you-2014-09-05|titolo=10 things life coaches won’t tell you|pubblicazione=MarketWatch|accesso=18 marzo 2017}}</ref>.
Per questa ragione assumono molta importanza le
Con la crescente popolarità del coaching, molte università offrono attualmente negli Stati Uniti programmi di formazione di Coaching
Questa differenza è in buona parte dovuta al fatto che il coaching (a differenza di altri servizi di supporto alla persona) non è un servizio psicologico, tanto meno è una terapia, ma consiste in una metodologia e in una filosofia di vita. L'apprendimento del "saper fare" e del "saper essere" del Coaching avviene imparando e praticando alcune competenze fondamentali (che sono definite dalle associazioni di categoria). Un buon corso di Coaching può durare da qualche mese fino a un anno
==Note==
|