Verismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Il '''verismo''' è una [[correnti letterarie|corrente letteraria]] [[Italia|italiana]] nata all'incirca fra il [[1875]] e il [[1895]] ad opera di un gruppo di [[scrittori e poeti italiani|scrittori]] - per lo più [[narratore|narratori]] e [[commediografo|commediografi]] - che costituirono una vera e propria "scuola" fondata su precisi principi. Il verismo nasce sotto la diretta influenza del clima del [[positivismo]], quell'assoluta fiducia nella scienza, nel metodo sperimentale e negli strumenti infallibili della ricerca che si sviluppa e prospera dal [[anni 1830|1830]] fino alla fine del [[XIX secolo]]. Inoltre, il Verismo si ispira in maniera evidente al [[naturalismo]], un movimento letterario diffusosi in [[Francia]] dalla metà dell'[[XIX secolo|800]].
 
 
== Gli scrittori veristi ==
 
Il [[Verismo]] si sviluppa a [[Milano]], la città dalla vita culturale più feconda, in cui si raccolgono intellettuali di regioni diverse;òe opere veriste però rappresentano soprattutto le realtà sociali dell'[[Italia]] centrale, meridionale e insulare.
Così la [[Sicilia]] è descritta nelle opere di [[Giovanni Verga]], di [[Luigi Capuana]] e di [[Federico de Roberto]]; [[Napoli]] in quelle di [[Matilde Serao]] e di [[Salvatore di Giacomo]]; la [[Sardegna]] nelle opere di [[Grazia Deledda]]; [[Roma]] nelle poesie di [[Cesare Pascarella]];la [[Toscana]] nelle novelle di [[Renato Fucini]]