Unbinilio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di fonti e informazioni
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix formato data
Riga 43:
 
== Storia ==
Nei mesi di marzo e aprile del [[2007]], la sintesi dell'elemento 120 è stata tentata a [[Dubna]], al [[Istituto unito per la ricerca nucleare|Joint Institute for Nuclear Research]], bombardando un bersaglio di [[plutonio]]-244 con [[ferro]]-58<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Lyn Nicholls, Ken Gadd|titolo=AQA A-level Chemistry Year 1 and AS Student Book|url=https://books.google.it/books?id=5nX4CwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|anno=|editore=|città=|p=235|pp=|ISBN=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Yu.Ts. Oganessian, V.K. Utyonkov, Yu.V. Lobanov, F.Sh. Abdullin, A.N. Polyakov, R.N. Sagaidak, I.V. Shirokovsky, Yu.S. Tsyganov, A.A. Voinov, A.N. Mezentsev, V.G. Subbotin, A.M. Su|anno=2009|titolo=Attempt to produce element 120 in the 244Pu + 58Fe reaction|rivista=Physical review C, nuclear physics|volume=79|numero=2|pp=024603-4|ISSN=0556-2813|eISSN=1089-490X}}</ref>. Le analisi iniziali rivelarono che nessun atomo dell'elemento 120 venne prodotto.
 
::{{apici e pedici|a=r|p=244|b=94}}Pu + {{apici e pedici|a=r|p=58|b=26}}Fe → {{apici e pedici|a=r|p=302|b=120}}Ubn* → nessun atomo creato
Riga 50:
 
::{{apici e pedici|a=r|p=238|b=92}}U + {{apici e pedici|a=r|p=64|b=28}}Ni → {{apici e pedici|a=r|p=302|b=120}}Ubn* → nessun atomo creato
Nel 2009 Liu e Bao hanno pubblicato uno studio teorico della sintesi dell'unbinilio a partire da un bersaglio di [[californio]]-252 e proiettili di [[titanio]]-50 mostrando come questa sia la reazione più favorita rispetto alle reazioni Cr-54 + Cm-248, Fe-58 + Pu-244 e Ni-64 + U-238<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Z. H. Liu, Jing-Dong Bao|anno=2009|mese=novembre|titolo=Synthesis of superheavy element 120 via Ti-50 + Cf-A hot fusion reactions|rivista=Physical Review C|volume=80|numero=5|doi=10.1103/PhysRevC.80.054608}}</ref>. Una reazione molto simile è stata tentata nel 2011 dal [[Gesellschaft für Schwerionenforschung|GSI]]<ref>{{Cita web|url=http://www.yumpu.com/en/document/view/7293741/superheavy-element-research-superheavy-element-research|titolo=Superheavy Element Research: News from GSI and Mainz|autore=Düllmann, C. E|data=20 Ottobreottobre 2011|accesso=10 aprile 2017}}</ref>:<blockquote>{{apici e pedici|a=r|p=249|b=98}}Cf + {{apici e pedici|a=r|p=50|b=22}}Cf → {{apici e pedici|a=r|p=299|b=120}}Ubn* → nessun atomo creato</blockquote>Si prevede che l'[[Emivita (fisica)|emivita]] dell'elemento 120 dovrebbe essere compresa tra 1 e {{M|23|μ|s}}.
 
== Generalità ==