Classe FPB-57: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 67:
! [[Pennant number|Sigla]] || Nome || Varo || Entrata in servizio || Stato attuale
|-
|P-340|| ''Doğan'' || 16 giugno [[1976]] || 23 dicembre [[1977]] || In servizio
|-
|P-341|| ''Marti'' || 28 luglio 1977 || 1 agosto [[1978]] || In servizio
|-
|P-342|| ''Tayfun'' || 19 luglio [[1979]] || 10 luglio [[1980]] || In servizio
|-
|P-343|| ''Volkan'' || 11 agosto 1980 || 12 maggio [[1981]] || In servizio
|}
=== Classe Rüzgar ===
Le successive unità che costituiscono la sottoclasse Rüzgar sono state tutte costruite su licenza [[Lürssen]] in Turchia. Le unità hanno lo stesso [[scafo]], lo stesso armamento e gli stessi sensori, risultano tuttavia più leggere avendo un [[dislocamento]] a pieno carico di 417 [[Tonnellata|tonnellate]] ed una velocità massima di 41 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] avendo una propulsione con quattro [[Motore Diesel|motori]] [[MTU Friedrichshafen|MTU 16V956 TB91]] che sviluppano ciascuno una ([[potenza (fisica)|potenza]] di 4250 [[Cavallo vapore|CV]], per un totale di 17.000 [[Cavallo vapore britannico|hp]], con una autonomia di 700 miglia ad una velocità di 35 nodi, di 1.600 miglia a 32.5 nodi e di 3.300 [[miglio nautico|miglia]] miglia a 16 [[nodo (unità di misura)|nodi]].
L'equipaggio costituito da sei [[Ufficiale (forze armate)|ufficiali]], ventuno tra [[sottufficiali]] e [[Ruolo sergenti|sergenti]], tredici tra i [[Graduati di truppa|graduati]] e quattro tra i marinai comuni.
{| class="wikitable"
|-
! [[Pennant number|Sigla]] || Nome || Varo || Entrata in servizio || Stato attuale
|-
|P-344 || ''Rüzgâr'' || || 17 dicembre [[1984]] || In servizio
|-
|P-345 || ''Poyraz'' || 17 dicembre 1984 || 7 febbraio [[1986]] || In servizio
|-
|P-346 || ''Girbet'' || 24 luglio [[1987]] || 22 luglio [[1988]] || In servizio
|-
|P-347 || ''Fırtına'' || 31 maggio 1988 || 23 ottobre 1988 || In servizio
|}
|