Tolleranza zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
v. Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Pratiche politiche; mi limito alle voci e categorie rimaste scoperte |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 22:
==Critiche==
* Nel libro ''Parola d'ordine: Tolleranza zero'', [[Loic Wacquant]] scrive che per averne la prova dell'inefficacia di questa politica, basta confrontare i dati di New York con quelli di San Diego: tra il 1993 e il 1996, la metropoli californiana può vantare una diminuzione della criminalità identica a quella di New York, avendo adottato tutt'altre politiche.
== Bibliografia ==▼
* Denis Salas, ''Il populismo penale'', Questione giustizia: bimestrale promosso da [[Magistratura Democratica]], Fascicolo 2, 2006 (Milano: Franco Angeli, 2006).▼
*John Pratt, ''Penal Populism (Key Ideas in Criminology)'' [New edition]. Key Ideas in Criminology. 0415385091, 9780415385091, 9780203963678 Rutledge 2007.▼
== Note ==
<references/>
▲== Bibliografia ==
▲* Denis Salas, ''Il populismo penale'', Questione giustizia: bimestrale promosso da [[Magistratura Democratica]], Fascicolo 2, 2006 (Milano: Franco Angeli, 2006).
▲*John Pratt, ''Penal Populism (Key Ideas in Criminology)'' [New edition]. Key Ideas in Criminology. 0415385091, 9780415385091, 9780203963678 Rutledge 2007.
== Voci correlate ==
|