P2 (supporto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 2:
== Cenni storici ==
I primi modelli commercializzati furono il camcorder AJ-SPX800 (con CCD da 2/3[[Pollice (unità di misura)|"]], conforme alle specifiche broadcast), il registratore da studio AJ-SPD850, il drive AJ-PCD10 (in sostanza, un lettore di PC card per computer a 5 slot, connesso via USB e previsto per il montaggio interno) e le schede stesse, la AJ-P2C004 da 4 [[Gigabyte|GB]] e la AJ-P2C002 2 GB. Il camcorder [[AG-HVX200]] di classe semiprofessionale non è il primo dispositivo P2 reso disponibile, ma è stato il primo multistandard e con la possibilità di registrare in [[alta definizione]] (codec DVCproHD campionamento 4:2:2 100mb/s).
Riga 8 ⟶ 7:
== Aspetti tecnici ==
Fisicamente, una scheda P2 è essenzialmente un [[redundant array of independent disks|RAID]] di schede [[Secure Digital|SD]] con un controller della LSI Corporation, il tutto assemblato nel guscio di una scheda [[PC card]] (PCMCIA), di modo che la velocità di trasferimento dei dati aumenti man mano che aumenta la capacità della scheda.
Riga 19 ⟶ 17:
== Specifiche tecniche ==
* Datarate massimo: 640 Mb/s
* Tagli disponibili: 8 GB, 16 GB, 32 GB, 64 GB (autunno 2008)
* Fattore di forma: PC card (PCMCIA) type II
==Note==▼
<references/>▼
==Voci correlate==
Riga 29:
* [[CompactFlash]]
* [[Varicam]]
▲==Note==
▲<references/>
==Collegamenti esterni==
|