Carlo Cammarota: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento |
Testo |
||
Riga 21:
==Biografia==
[[File:CCammarotaSIAE.jpg|miniatura|250x250px|8 ottobre 1980: il presidente della SIAE Luigi Conte consegna la medaglia d'oro a C. Cammarota quale socio al 50° anno di iscrizione.]]
Nato da genitori di nobili origini, era pronipote da parte di madre del generale marchese [[Giuseppe Parisi]], ministro e fondatore della [[scuola militare Nunziatella]] di Napoli,
Undicesimo di tredici figli dimostrò già dall’età di cinque anni e senza aver ricevuto alcun insegnamento un talento precoce e spontaneo per il pianoforte tale da accompagnare nelle serate mondane di famiglia i balli dell’epoca. Si diplomò presso il [[conservatorio S. Pietro a Majella]] di Napoli in pianoforte con [[Alessandro Longo]] (1926) e in composizione con [[Achille Longo]] e [[Gennaro Napoli]] (1931).
Riga 29 ⟶ 31:
Nel 1935 sposò la sua allieva Elena Zagari, diplomata in pianoforte, dalla quale ebbe quattro figli; di questi il primogenito [[Lionello Cammarota|Lionello]] e l’ultimogenito Fabio seguirono le orme professionali del padre.
Nel 1941 divenne titolare di musica corale e direzione di coro al [[conservatorio Santa Cecilia]] di Roma, e dal 1965 insegnò armonia, contrappunto e fuga al P[[pontificio istituto di musica sacra|ontificio Istituto di Musica Sacra]]. A partire dagli anni Cinquanta si dedicò esclusivamente alla composizione e alla didattica.
Come compositore, il suo stile rimase lontano dalle tendenze sperimentali della seconda metà del Novecento, preferendo una ispirazione neoclassicista di concezione [[Paul Hindemith|hindemithiana]].
Riga 36 ⟶ 37:
Fu vincitore del concorso di composizione [[Alfredo Casella]] con il tema con variazioni per violino, violoncello e pianoforte (1964).
[[File:M. FRANCESCO CILEA.jpg|miniatura|376x376px|Dedica di [[Francesco Cilea]] a C. Cammarota]]
Tra le sue opere didattiche, ''L’armonizzazione del canto dato'' (Milano 1959) è tutt’oggi opera basilare diffusa soprattutto all’estero per lo studio della composizione. È stato fra l’altro promotore della [[educazione musicale]] introdotta nella scuola media unica con Legge n.1859/62 <ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1963-01-30&atto.codiceRedazionale=062U1859&elenco30giorni=false|titolo=Gazzetta Ufficiale|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2017-03-14}}</ref>.
==Composizioni==
===Operine===
|