Max Calandri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
==Biografia==
Nato a Torino, negli anni trenta inizia la sua attività nel mondo del cinema come aiuto regista e direttore di produzione
Nel dopoguerra girerà altri film spesso ambientati a [[Venezia]], per chiudere la sua carriera nel [[1959]].
Riga 40:
*''[[Il tiranno del Garda]]'', regia di [[Max Neufeld]] ([[1946]]), direttore di produzione
*''[[La gondola del diavolo]]'', regia di [[Carlo Campogalliani]] ([[1946]]), soggetto
*''[[Sangue a Ca' Foscari]]''
*''[[Lohengrin (film 1947)|Lohengrin]]''
*''[[Il fabbro del convento (film 1947)|Il fabbro del convento]]''
*''[[Il moschettiere fantasma]]''
*''[[Passione (film 1953)|Passione]]''
*''[[Trieste, cantico d'amore]]''
*''[[Retaggio di sangue]]''
*''[[Un canto nel deserto]]'', regia di [[Marino Girolami]] ([[1959]]), soggetto e sceneggiatura
==Bibliografia==
*[[Francesco Savio]], ''Ma l'amore no'', Sonzogno, Milano, 1975.
*[[Roberto Poppi]],
==Collegamenti esterni==
* {{Cinematografo|nome|17605|Max Calandri}}
* {{Imdb|nm0129327}}
{{Portale|biografie|cinema}}
|