Cable: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rei-bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: es:Cable (cómic)
m fumettobox-->{{fumetto e animazione}}
Riga 1:
{{S|fumetti}}
{{fumetto e animazione
{{fumettobox nome|Cable|marvel}}
|tipo = personaggio
{{fumettobox immagine|Cable.png|testo=Cable disegnato da [[Lan Medina]]}}
|autore = Chris Claremont
{{fumettobox alterego|Nathan Christopher Charles Summers/Dayspring}}
|autore nota = (testi)
{{fumettobox nomeoriginale|Cable}}
{{fumettobox creatori|[[Chrisautore Claremont]],2 = [[Louise Simonson]] e [[Rob Liefeld]]}}
|autore 2 nota = (testi)
{{fumettobox editore|[[Marvel Comics]]}}
|autore 3 = Rob Liefeld
{{fumettobox apparizione|''New Mutants'' n. 87 ([[marzo]] [[1990]])}}
|autore 3 nota = (disegni)
{{fumettobox apparizione-it|''X-Marvel'' n. 44 ([[Play Press Publishing|Play Press]], [[dicembre]] [[1993]])}}
|lingua originale = inglese
{{fumettobox stato|attivo}}
|paese = Stati Uniti d'America
{{fumettobox poteri|potente [[Telepatia|telepate]] e [[telecinesi|telecineta]] naturale, tramite tecnologia dispone anche di capacità di teletrasporto e empatia con le macchine, grande destrezza con le armi.}}
|nome = Cable
{{fumettobox affiliazioni|[[X-Men (fumetto)|X-Men]], Askani, Six Pack, [[Nuovi Mutanti]], [[X-Force]]}}
|nome italiano = Cable
{{fumettobox parentele|Scott Summers ([[Ciclope (X-Men)|Ciclope]], padre), [[Madelyne Pryor]], (madre)[[Rachel Grey]](sorellastra)}}
|cognome =
{{fumettobox fumetto|marvel}}
|cognome italiano =
{{fumettobox fine}}
{{fumettobox alterego|alterego = Nathan Christopher Charles Summers/Dayspring}}
'''Cable''', il cui vero nome è '''Nathan Summers''', è un personaggio dei [[fumetti]] pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. Sulla sua creazione è bene precisare che il personaggio di Nathan Summers comparve per la prima volta – in fasce – su ''Uncanny X-Men'' n. 201 ([[gennaio]] [[1986]], tradotto su ''X-Men'' n. 18, [[Star Comics]], [[gennaio]] [[1992]]). Cable fece il suo ingresso in scena invece in ''New Mutants'' n. 87 ([[1990]]), di cui la sceneggiatura è firmata da [[Louise Simonson]], ma la creazione del personaggio è da addebitarsi quasi interamente, soprattutto nell'aspetto, al disegnatore e co-sceneggiatore [[Rob Liefeld]]<ref>[http://www.comicscode.net/approfondimenti/liefeld/index.htm Comics Code: Un Profilo di Rob Liefeld]</ref>, all'epoca in cima alle classifiche di vendita e di preferenze del pubblico. Alcune altre fonti sostengono invece che Liefeld avrebbe soltanto affinato un'idea della Simonson e dell'allora supervisore [[Bob Harras]].{{citazione necessaria}}
|editore = Marvel Comics
|data inizio = [[marzo]] [[1990]]
|collana = ''New Mutants'' n. 87
|editore Italia = Play Press
|data inizio Italia = [[dicembre]] [[1993]]
|collana Italia = ''X-Marvel'' n. 44
|sesso = M
|alleati =
* [[X-Men (fumetto)|X-Men]]
* Askani
* Six Pack
* [[Nuovi Mutanti]]
* [[X-Force]]
|nemici =
|rango =
|oggetti =
|abilità =
* [[telepatia]]
* [[telecinesi]]
* impianti tecnologici che gli consentono il [[teletrasporto]] e l'empatia con le macchine
* grande destrezza con le armi
|parenti =
* Scott Summers ([[Ciclope (X-Men)|Ciclope]], padre)
* [[Madelyne Pryor]] (madre)
* [[Rachel Grey]](sorellastra)
|base =
|stato = attivo
|immagine = Cable.png
{{fumettobox|didascalia immagine|Cable.png|testo= Cable disegnato da [[Lan Medina]]}}
|incipit = no
}}
'''Cable''', il cui vero nome è '''Nathan Summers''', è un personaggio dei [[fumetti]] pubblicato dalla [[Marvel Comics]].
 
'''Cable''', il cui vero nome è '''Nathan Summers''', è un personaggio dei [[fumetti]] pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. Sulla sua creazione è bene precisare che il personaggio di Nathan Summers comparve per la prima volta – in fasce – su ''Uncanny X-Men'' n. 201 ([[gennaio]] [[1986]], )<ref>tradotto su ''X-Men'' n. 18, [[Star Comics]], [[gennaio]] [[1992]])</ref>. Cable fece il suo ingresso in scena invece in ''New Mutants'' n. 87 ([[1990]]), di cui la sceneggiatura è firmata da [[Louise Simonson]], ma la creazione del personaggio è da addebitarsi quasi interamente, soprattutto nell'aspetto, al disegnatore e co-sceneggiatore [[Rob Liefeld]]<ref>[http://www.comicscode.net/approfondimenti/liefeld/index.htm Comics Code: Un Profilo di Rob Liefeld]</ref>, all'epoca in cima alle classifiche di vendita e di preferenze del pubblico. Alcune altre fonti sostengono invece che Liefeld avrebbe soltanto affinato un'idea della Simonson e dell'allora supervisore [[Bob Harras]].{{citazione necessaria}}
Cable è il figlio di [[Ciclope (X-Men)|Ciclope]] e [[Madelyne Pryor]], [[clone]] di [[Jean Grey]]. Infettato da un virus tecnorganico dal malvagio [[Apocalisse (fumetto)|Apocalisse]] viene mandato nel futuro per essere guarito. Ritorna adulto e prendere il comando della squadra mutante dei [[Nuovi Mutanti]], trasformandola in [[X-Force]]. Durante la sua permanenza nel futuro viene clonato e il suo clone diventa un criminale di nome [[Stryfe]].
 
Cable è il figlio di [[Ciclope (X-Men)|Ciclope]] e [[Madelyne Pryor]], [[clone]] di [[Jean Grey]]. Infettato da un virus tecnorganico dal malvagio [[Apocalisse (fumetto)|Apocalisse]] viene mandato nel futuro per essere guarito. Ritorna adulto e prendereprende il comando della squadra mutante dei [[Nuovi Mutanti]], trasformandola in [[X-Force]]. Durante la sua permanenza nel futuro viene clonato e il suo clone diventa un criminale di nome [[Stryfe]].
 
== Note ==
<div class="references-small"><references/></div>
 
== Collegamenti esterni ==