WiMu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Sito web ufficiale ridondante (valore uguale a Wikidata)
SIG SG 510 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
|Anno visitatori =2010 (novembre)<ref>{{cita web|url=http://www.wimubarolo.it/it/press-8-20-mila-visitatori-in-due-mesi=all|titolo= Comunicato di stampa del WiMu |editore=|accesso=13-06-2014}}</ref>
}}[[File:WiMu - Wine Museum (Barolo).jpg|thumb|Interno del museo]]
Il '''museo del vino''' o '''WiMu''' (acrononimo di ''Wine Museum'') è uno spazio espositivo storico, artistico e multimediale dedicato al vino e alla civiltà enoica. E ubicato nelle sale del castello duecentesco della famiglia [[Casane_astigiane#I_Falletti|Falletti]], ora di proprietà del comune di [[Barolo (Italia)|Barolo]], nei pressi di [[Cuneo]].
 
Il museo fu inaugurato il 13 settembre 2010. La [[museografia]] ideata da François Confino è un invito a un'immersione simbolica, emozionale e sensoriale nella cultura del vino. La visita - che si snoda attraverso venticinque sale con concetti espositivi differenti in ogni sala - inizia dal piano superiore per poi scendere nei piani inferiori: il terzo piano è consacrato ai tempi del vino dove il visitatore viene trasportato alle radice della vite.