Personaggi di Dragon Ball: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.42b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 349:
La {{nihongo|'''Vecchia Sibilla'''|占いババ|Uranai Baba|lett. "Vecchia veggente"}}, chiamata anche Baba la chiaroveggente nell'edizione italiana dell'adattamento animato di ''Dragon Ball'' o semplicemente Baba in ''Dragon Ball Z'', è la sorella maggiore del [[Maestro Muten]]<ref name= "Baba" >''Dragon Ball Deluxe'' vol. 9, pagg. 60 - 61</ref> nonché una [[chiaroveggenza|chiaroveggente]] capace di localizzare qualunque oggetto le venga chiesto<ref name= "ChiediABaba">''Dragon Ball Deluxe'' vol. 9, pag. 16</ref> e di prevedere alcuni eventi futuri<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 10, pag. 19</ref>. Oltre a ciò, essa ha la facoltà di visitare liberamente il regno dei morti<ref name="BabaAldilà">''Dragon Ball Deluxe'' vol. 9, pag. 167</ref>, nonché di permettere ad individui deceduti di ritornare nel mondo mortale per 24 ore. Baba ha due passioni, il denaro e gli incontri di lotta<ref name= "Baba" />: per tale ragione essa offre i propri servigi solo a coloro che possono permettersi di pagare 10 milioni di zeni<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 9, pag. 30</ref> o che riescono a sconfiggere cinque lottatori in tornei da lei organizzati<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 9, pag. 31</ref>, per i quali lei è solita avvalersi di guerrieri defunti ingaggiati a caro prezzo nell'Aldilà<ref name= "BabaAldilà" />. Per esercitare i propri poteri Baba fa uso di una [[sfera di cristallo]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 9, pagg. 172 - 173</ref>, che usa anche come mezzo di trasporto<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 9, pag. 29 - 170</ref>.
 
La prima apparizione del personaggio avviene quando Muten consiglia a Goku di recarvisi per poterle chiedere di localizzare la [[sfere del drago|sfera del drago]] da una stella<ref name= "ChiediABaba" />, che era stata resa invisibile al [[Terminologia di Dragon Ball#Dragon Radar|Dragon Radar]] da [[Pilaf (personaggio)|Pilaf]] tramite un apposito contenitore<ref name="BabaAldilà" />. Sul luogo si recano dunque Goku, [[Crilin]], [[Yamcha]] ed [[#Upa|Upa]] i quali affrontano la sfida posta da Baba, ottenendo la vittoria nonostante le sconfitte di Crilin e Yamcha. La seconda apparizione della donna avviene quando Goku necessita di ritrovare il [[Terminologia di Dragon Ball#Bastone Nyoi|proprio bastone]] da lui dimenticato nei pressi del [[Cosmologia di Dragon Ball#Città Centrale|castello del Re]] dopo la battaglia contro il [[Grande Mago Piccolo|Grande Mago Piccolo]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 14, pagg. 71 - 84</ref>. In tale occasione Goku si offre nuovamente di affrontare cinque guerrieri, ma Baba rifiuta, sostenendo che nessuno sarebbe disposto ad affrontare colui che ha sconfitto Piccolo, e localizza il bastone gratuitamente<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 14, pag. 83</ref>. La donna ha nuovamente un ruolo rilevante durante l'arco di Majin Bu, dove permette a Goku di recarsi sulla Terra per partecipare al 25º Torneo Tenkaichi e successivamente trasporta [[Vegeta]] sul pianeta per affrontare il demone. È doppiata da [[Junpei Takiguchi]] in Dragon Ball e da [[Mayumi Tanaka]] in Dragon Ball Z è Dragon Ball Super in giapponese e da [[Grazia Migneco]] in italiano.
 
=== Nonno Son Gohan ===