Apis mellifera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- pl medal
m foto
Riga 31:
 
Di norma in un [[alveare]] vivono una [[ape regina|regina]], unica femmina [[fertile]], 40 000 – 100 000 [[ape operaia|operaie]], femmine sterili destinate al mantenimento ed alla difesa della colonia, e, tra aprile e luglio (in Europa), da 500 a 2000 [[fuco|maschi]] (detti anche fuchi o pecchioni), questi ultimi destinati esclusivamente alla [[riproduzione]]. La specie è [[polimorfica]] perché le tre caste sono diverse tra loro.
[[Immagine: Weiselnaepfchen 29a-Detail.jpg|thumb|right|300px|<center>Api all'interno di alveare.</center>]]
 
La regina, straordinariamente prolifica, ha il compito di deporre le uova e di assicurare la coesione della colonia; essa è la prima a sfarfallare dalla sua celletta, è più grande delle operaie e dei fuchi, è provvista di un aculeo, o [[pungiglione]], che usa quasi esclusivamente per uccidere le regine rivali, sue sorelle, anch’esse pronte a sfarfallare. A differenza delle operaie, essa è priva dell'apparato per la raccolta del [[polline]], delle [[ghiandola|ghiandole]] faringee e delle ghiandole ceripare. La regina può vivere anche 4 o 5 anni. In relazione alla sua intensissima attività riproduttiva ha un metabolismo più elevato di quello delle operaie, ed ha i corpora cardiaca più sviluppati, mentre i corpora allata sono meno sviluppati che nelle operaie.