Adolfo Coppedè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m apostrofo tipografico | |||
| Riga 22: Nel 1903 decise di sposarsi con Anita Burchi e, ritornato a Firenze anche per occuparsi dell'attività paterna, iniziò a progettare varie ville e palazzi utilizzando il nuovo [[stile liberty]] che si andava affermando all'epoca. Vinse più volte il premio Martelli, premio conferito dall'Accademia delle arti di Firenze, che veniva assegnato con cadenza quinquennale, e con il passar del tempo realizzò progetti anche al di fuori della [[Toscana]] ottenendo commesse a [[Genova]], [[Roma]], [[Milano]] e altre città d'Italia. Di particolare rilevanza, nel 1915, è stata la sua progettazione del [[Castello Cova]] nella centralissima Via Carducci di Milano.  La notorietà acquisita con le sue realizzazioni gli valse diverse onorificenze fra le quali quella di grand'ufficiale dell'[[Ordine della Corona d'Italia]]. Dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] ebbe modo di dedicarsi, assieme al fratello [[Gino Coppedè|Gino]], all'arredamento di interni di alcune navi passeggeri per conto di due diverse società di navigazione italiane. | |||