Addio signora Miniver: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta)
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo italiano= Addio signora Miniver
|titolooriginaletitolo originale= The Miniver Story
|immagine=Greer Garson in The Miniver Story trailer.jpg
|didascalia=
|linguaoriginalelingua originale= inglese
|paese= [[USA]]
|annouscitaanno uscita= [[1950]]
|tipocoloretipo colore= B/N
|aspect ratio= 1.37 : 1
|genere = Drammatico
|regista= [[Henry C. Potter]], [[Victor Saville]] (non accreditato)
Riga 14:
|sceneggiatore= [[George Froeschel]], [[Ronald Millar]]
|produttore= [[Sidney Franklin]]
|produttore esecutivo=
|produttoreesecutivo=
|casaproduzionecasa produzione=[[Metro-Goldwyn-Mayer]]
|casa distribuzione italiana= MGM
|distribuzioneitalia= MGM
|attori=
*[[Greer Garson]]: Kay Miniver
Riga 32:
*[[Henry Wilcoxon]]: vicario
 
|doppiatori italiani=
|doppiatoriitaliani=
*[[Tina Lattanzi]]: Kay Miniver
*[[Mario Ferrari]]: Clem Miniver
Riga 46:
|fotografo= [[Joseph Ruttenberg]]
|montatore= [[Frank Clarke]], [[Harold F. Kress]]
|effettispecialieffetti speciali= [[Tom Howard]]
|musicista= [[Miklós Rózsa]]
|scenografo= [[Alfred Junge]]
Riga 52:
|truccatore= [[Jill Carpenter]] e [[Charles E. Parker]], [[Joan Johnstone]] (hair stylist)
|sfondo=
|premi=
}}
'''''Addio signora Miniver''''' (''The Miniver Story'') è un film del [[1950]] diretto da [[Henry C. Potter]], seguito de ''[[La signora Miniver]]'' del [[1942]].