North American F-86D/K/L Sabre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tecnica: rilettura paragrafo |
|||
Riga 176:
Costituito da una rete di ventiquattro centri radar ognuno facente capo ad un elaboratore [[AN/FSQ-7]], il sistema SAGE era in grado di processare in tempo reale i dati provenienti dai radar di sorveglianza a terra, fornendo istantaneamente, su schermi video, posizione, velocità e direzione di ogni oggetto volante in una determinata regione dello spazio sorvegliato. Le informazioni di direzione, altezza, velocità e distanza del bersaglio erano poi trasmesse attraverso il sotto sistema ''Data Link'' ad un ricevitore di alta frequenza installato sul caccia intercettore e successivamente ad un accoppiatore acustico nell'abitacolo. L'intercettore era quindi automaticamente guidato sulla corretta direttrice di attacco dal sistema di controllo del tiro "E-4", modificato per ricevere i dati trasmessi.
[[File:456th Fighter-Interceptor Squadron North American F-86L-45-NA Sabres.jpg|thumb|456th Fighter-Interceptor Squadron North American F-86L-45-NA Sabres]]
Il programma di modernizzazione denominato ''Project Follow-On'' <ref> {{Cita libro| Wagner p.83}}</ref> iniziò nel maggio del 1956, dopo l'acquisto di {{formatnum:2192}} kit elettronici comprensivi di parti di ricambio. Progressivamente i velivoli più anziani venivano ritirati dai reparti, quindi avviati negli stabilimenti della NAA di [[Inglewood (California)|Inglewood]] e [[Fresno (California)|Fresno]], dove si procedeva all'installazione del "Data Link", all'aggiornamento dell'elettronica e dell'abitacolo, all'installazione delle semiali con bordo d'attacco ed estremità maggiorate<ref group=N>
I velivoli modernizzati venivano quindi inviati ai reparti con la nuova designazione: le serie da F-86D-10 a F-86D-40 assunsero le denominazioni da F-86L-11 a F-86L-41, mentre le serie da F-86D-45 a F-86D-60 assunsero le nuove designazioni da F-86L-45 a F-86L-60.
|