Virle Piemonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
Riga 53:
Da quest'ultimo documento si risale anche alla data di fondazione del paesino, intorno al [[400 d.C.]], quindi in epoca romana.
Da come si legge nel secondo documento, il nome di Virle venne poi cambiato in seguito in Virle Piemonte, per la precisione in un Consiglio Comunale mentre
==Geografia fisica==
Riga 76:
===Il castello dei conti Piossasco di None===
Per contrapporsi politicamente all'antica casata dei Romagnano, gli
L'ultimo degli [[Asinari]] lasciò in eredità i suoi possedimenti alla figlia Margherita, che sposò il conte Aimone Piossasco di [[None (Italia)|None]].
Al nipote di quest'ultimo si deve la ricostruzione del castello secondo lo stile della prima metà del [[XVIII secolo]].
Riga 82:
==Manifestazioni==
La festa patronale dedicata a [[Sant'Anna]] ha luogo ogni anno l'ultima domenica di luglio.
Invece la seconda domenica di novembre si tiene la Fiera della Zucca e del Nespolo (''Fèra dla Cossa e dij Pocio'')<ref>[
==Persone legate a Virle Piemonte==
|