Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo wikilink March --> March Engineering (Richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
La categoria è nata nel [[Stagione di Formula 1 1948|1948]] (in sostituzione della [[Formula Grand Prix|Formula A]], a sua volta sorta solo qualche anno prima, nel [[1946]]), diventando poi a carattere mondiale nella stagione [[Campionato Mondiale di Formula 1 1950|1950]]. Inizialmente definita dalla [[Federazione Internazionale Sport Automobilistico|Commissione Sportiva Internazionale]] (CSI) dell'[[Associazione Internazionale degli Automobil Club Riconosciuti]] (AIACR), associazione antesignana della Federazione Internazionale dell'Automobile, oggi la Formula Uno è regolata dal [[Consiglio Mondiale degli Sport Motoristici]] (in [[lingua inglese|inglese]]: ''World Motor Sport Council'', WMSC) della [[Federazione Internazionale dell'Automobile]].
Il termine "formula", presente nel nome, fa riferimento ad un insieme di regole alle quali tutti i partecipanti, le macchine e i piloti, devono adeguarsi; esse introducono un numero di restrizioni e specifiche nelle auto, al fine di evitare le eccessive disparità tecniche tra le auto, di porre dei limiti al loro sviluppo e di ridurre i rischi di incidenti. La formula ha avuto molti cambiamenti durante la sua storia.
I diritti finanziari e commerciali sono regolati dalla Formula One Group posseduta sino alla fine del 2005 dalla società SLEC Holdings, che ha venduto nei primi mesi del 2006 la quota delle sue azioni alla CVC Capital Partners attraverso una complessa transazione finanziaria. Nonostante
Dopo circa 40 anni di gestione esecutiva, dal 24 gennaio [[2017]] Ecclestone ricopre il ruolo di presidente onorario della F1 in seguito al passaggio di proprietà (per 4,4 miliardi di dollari) al gruppo americano Liberty Media attivo nell'ambito dei [[Mass media|media]] e della [[comunicazione]], presieduto dal manager statunitense [[John C. Malone]]. La Formula 1 è attualmente presieduta dal manager [[Chase Carey]], con [[Ross Brawn]] come direttore sportivo e Sean Bratches come direttore commerciale.
== Storia ==
Riga 179 ⟶ 181:
[[File:Lewis Hamilton 2014 China Race.jpg|thumb|left|[[Lewis Hamilton]] e la sua [[Mercedes F1 W05]] durante il Gran Premio di Cina 2014. Il binomio anglo-tedesco ha dominato il campionato con 11 vittorie e 384 punti all'attivo.]]
Il [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]] ha segnato il passaggio dai motori V8 ai V6 Turbo ibridi. La stagione è stata caratterizzata dallo stradominio della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]. I suoi piloti, [[Lewis Hamilton]] e [[Nico Rosberg]], hanno conquistato 16 vittorie su 19 gran premi e 18 pole position. L'unico a vincere i restanti 3 gran premi è stato [[Daniel Ricciardo]], a bordo della sua Red Bull motorizzata Renault. Lewis Hamilton ha vinto il Mondiale con 384 punti, mentre la Mercedes ha battuto il muro dei 700 punti (701). La delusione è stata per la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], con solo 2 podi, realizzati da [[Fernando Alonso]] (6° nella classifica piloti), classificatasi al 4º posto nella classifica Costruttori. Hamilton si
== Titoli piloti e costruttori ==
|