Utente:Mi ma1992/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
L'azienda, fondata da [[Elio Bracco]] (di origine fiumana, ma naturalizzato milanese),  nasce nel [[1927]] a [[Milano]] con il nome di ''Società Italiana Prodotti E. Merck'', ed ha per oggetto la fabbricazione, la confezione e la compravendita dei prodotti chimici della tedesca [[Merck KGaA|''E. Merck'']]. L’idea imprenditoriale viene fatta risalire ad un incontro in treno in cui Elio Bracco (fondatore dell’azienda) venne a conoscenza del fatto che la ditta farmaceutica Merck, era alla ricerca di una rappresentanza in Italia. Questa rappresentanza sarà, poi, la ''Società Italiana Prodotti E. Merck''<ref>{{Cita libro|autore=Zirulia Giuliano|titolo=L'industria delle Medicine|anno=2014|editore=Edra - Masson|città=|p=|pp=288|ISBN=9788821439032}}</ref>.
 
Nel '''[[1930]]''' la società diventa '''Italmerck''' '''S.p.A.''' e l'anno seguente viene costruito uno stabilimento in via Renato Fucini. L’edificio progettato è caratterizzato da una pianta pentagonale. La forma dell'edificio verrà anche ripresa nel logo del gruppo Bracco con pianta pentagonale che richiama le geometrie che caratterizzeranno oltre trent’anni dopo, il logo Bracco<ref>{{Cita web|url=http://salute.ilgiornale.it/news/20883/bracco-vitamina-storia-fulvio-milano/1.html|titolo=80 anni vitaminici {{!}} Salute IlGiornale by Sanihelp.it|autore=Luciana Rota - Redazione by Sanihelp.it|sito=salute.ilgiornale.it|accesso=2017-05-25}}</ref>.
Il Teatro Palladium di Roma, situato in piazza Bartolomeo Romano 8, è uno dei teatri della città. Facente parte del rione Garbatella, è di proprietà dell'Università degli Studi Roma Tre. Vengono organizzati al suo interno spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche e concerti. Gli stessi studenti di Roma Tre aiutano nella gestione degli eventi.
---- [[# msoanchor 1|[VN1]]]Perché viene creato uno stabilitmento? Prima non c’era?
Storia
 
La struttura del Palladium fu progettata dall'ingegnere Innocenzo Sabbatini nel 1927-1930.[1] Negli anni successivi, fu utilizzata in diversi modi: diventò anche uno spazio per ospitare feste e concerti.[2] Nell'estate 2000, il locale chiuse per via dell'inquinamento acustico provocato ai danni di chi abitava nello stesso edificio.[2] Successivamente, l'Università degli Studi Roma Tre prese in affitto la struttura, scegliendo poi di acquistarla definitivamente, e salvandola così dal rischio di diventare una sala bingo.[3] Il rettore dell'Università, Guido Fabiani, scelse di farlo diventare "uno spazio culturale importante a disposizione del Dipartimento di musica e spettacolo dell'ateneo (il DAMS) e di tutti gli studenti, ma la struttura rientrerà anche nel circuito cittadino e nazionale degli spettacoli cinematografici e teatrali".[3] Il Palladium venne ristrutturato e adattato per il nuovo tipo d'utilizzo.[3] Il Teatro Palladium venne ufficialmente inaugurato il 15 ottobre 2003, dall'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.[1]
 
 
Negli anni ha ospitato diversi eventi, tra cui "l’Orchestra di Roma Tre, il Roma Tre Film Festival, il Teatro Dams Fest, gli appuntamenti di Radio 3 Scienza, il Festival internazionale dedicato al cortometraggio Cortoons, il Festival internazionale delle culture dell’Africa contemporanea Festad’Africa Festival, Ztl-pro Zone teatrali libere, esperimento di produzione per la scena contemporanea e il festival delle arti sceniche contemporanee Teatri di Vetro".
 
{{S|teatri d'Italia}}
{{Teatro
|NomeTeatro = Palladium
|Immagine = Roma Garbatella teatro Palladium.jpg
|Didascalia = Vista frontale del teatro
|Paese = ITA
|Città = Roma
|CittàLink = <!-- Valorizzare questo campo solo se la città è ambigua -->
|Indirizzo = Piazza B. Romano 8
|Tipologia =
|Fossa =
|Capienza = <!-- Solo il numero -->
|Periodo = 1927
|Progettista = [[Innocenzo Sabbatini]]
|Ingegnere = <!-- Eventuale ingegnere -->
|Proprietario = [[Università degli Studi Roma Tre]]
}}
Il '''Teatro Palladium''' di [[Roma]], situato in piazza Bartolomeo Romano, è uno dei [[Teatro (architettura)|teatri]] della città. Facente parte del rione [[Garbatella]], è di proprietà dell'[[Università degli Studi Roma Tre]]. Vengono organizzati al suo interno spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche e concerti. Gli stessi studenti di Roma Tre aiutano nella gestione degli eventi.
 
==Storia==
La struttura del Palladium fu progettata dall'ingegnere [[Innocenzo Sabbatini]] nel [[1927]]- [[1930]]<ref name="inaugurato">{{cita web|url=http://www.caragarbatella.it/index.php/2008-2/42-novembre-2003/459-palladium-inaugurato-dal-presidente-ciampi|editore=caragarbatella.it|accesso=16 maggio 2013|titolo=Palladium inaugurato dal Presidente CIAMPI}}</ref>, con il nome di ''Cinema Teatro Garbatella''.== Bibliografia =={{cita libro| nome=Fernando| cognome=Bevilaqua | titolo=Teatri di Roma 1980-2008 | anno=2008 | editore=Gangemi Editore | città=Roma | ISBN=978-88-492-9352-4}} Negli anni successivi, fu utilizzata in diversi modi: diventò anche uno spazio per ospitare feste e concerti.<ref name="storia">{{cita web|url=http://web.tiscali.it/garbatella/il_palladium%20Arch.htm|editore=web.tiscali.it|accesso=16 maggio 2013|titolo=Palladium}}</ref> Nell'[[estate]] [[2000]], il locale chiuse per via dell'[[inquinamento acustico]] provocato ai danni di chi abitava nello stesso edificio.<ref name="storia" /> Successivamente, l'[[Università degli Studi Roma Tre]] prese in affitto la struttura, scegliendo poi di acquistarla definitivamente.<ref name="repubblica">{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/25/Palladium_teatro_Ateneo_co_10_030425011.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/25/Palladium_teatro_Ateneo_co_10_030425011.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|editore=corriere.it|accesso=16 maggio 2013|titolo=Palladium, teatro-Ateneo}}</ref> Il [[rettore (università)|rettore]] dell'Università, [[Guido Fabiani]], scelse di farlo diventare "uno spazio culturale importante a disposizione del Dipartimento di musica e spettacolo dell'ateneo (il [[DAMS]]) e di tutti gli studenti, ma la struttura rientrerà anche nel circuito cittadino e nazionale degli spettacoli cinematografici e teatrali".<ref name="repubblica" /> Il Palladium venne ristrutturato e adattato per il nuovo tipo d'utilizzo.<ref name="repubblica" /> Il Teatro Palladium venne ufficialmente inaugurato il 15 ottobre [[2003]], dall'allora Presidente della Repubblica [[Carlo Azeglio Ciampi]].<ref name="inaugurato" />
 
==Note==
<references />
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Roma|teatro}}
 
 [[# msoanchor 2|[VN2]]]Fonte?
[[Categoria:Teatri di Roma|Palladium]]
[[Categoria:Università degli Studi Roma Tre]]