EUR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo |
+img |
||
Riga 9:
== Storia ==
=== Il progetto originario ===
[[File:Archivio-lapadula quadro palazzo-civiltà-italiana.jpg|thumb|Bozzetto di [[Ernesto Lapadula]] per il concorso del [[1937]] per la progettazione del [[Palazzo della Civiltà Italiana]].]]
Nel [[1935]] il [[governatorato di Roma|governatore di Roma]], [[Giuseppe Bottai]], propone a [[Benito Mussolini]] di candidare la capitale per la futura [[esposizione universale]] del [[1942]], che avrebbe permesso di celebrare i vent'anni della [[marcia su Roma]] e proporre il successo del [[fascismo]] di fronte a un pubblico internazionale. Il Governo sostiene l'iniziativa con la creazione di un apposito [[ente autonomo]] - l'Ente Autonomo Esposizione Universale di Roma - presieduto dal [[senatore]] [[Vittorio Cini]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=legge |anno=1936 |mese=12 |giorno=26 |numero=2174 |titolo= Esposizione Universale ed Internazionale indetta in Roma per l'anno 1941-XX|articolo=}}</ref>. Fu scelta la [[Tre Fontane (zona di Roma)|zona delle Tre Fontane]], preferita per collegare idealmente la Roma imperiale, rappresentata dalle [[Terme di Caracalla]], con il [[Mar Tirreno]] lungo la [[Via Cristoforo Colombo (Roma)|Via Imperiale]] (oggi Via Cristoforo Colombo): il nuovo quartiere fu progettato per essere il terzo polo di espansione a sud-ovest della città. Questa area meridionale di Roma era estranea al [[Urbanistica_a_Roma_tra_il_1870_e_il_2000#I_Piani_regolatori_e_le_leggi_speciali_per_Roma|Piano Regolatore del 1931]], che richiese di adottare alcune norme per consentire la realizzazione del progetto: un'apposita commissione approvò le norme attraverso alcuni piani particolareggiati esecutivi.
{{Approfondimento
|allineamento = sinistra
|larghezza =
|titolo =
|dim-testo =
|contenuto =
Riga 37 ⟶ 38:
}}
Il senatore Cini propose la collaborazione di numerosi architetti italiani - [[Giuseppe Pagano Pogatschnig]], [[Luigi Piccinato]], [[Luigi Vietti]], [[Adalberto Libera]], [[Gaetano Minnucci]], [[Ernesto Lapadula]], [[Mario Romano]], [[Luigi Moretti (architetto)|Luigi Moretti]]
Tuttavia l'esposizione universale non ebbe mai luogo a causa del ritardo dei lavori di costruzione, dell'improvvisa morte del governatore [[Piero Colonna]] e dei preparativi per la partecipazione italiana alla [[seconda guerra mondiale]]: il progetto originario non fu mai portato a termine e i lavori vennero interrotti nel [[1942]]. Il progetto fu ridefinito e completato nei decenni successivi con edifici moderni, palazzi congressuali e architetture sportive.
|