Moog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m uso delle virgole |
|||
Riga 35:
Il modular moog, multimodulare, utilizzato più spesso in [[sala di registrazione]] con 12 [[oscillatore|oscillatori]], pieno di cavi di derivazione e complessi sistemi di memorizzazione dei ritmi, era il più sofisticato, ingombrante ed anche il più costoso. Fra i suoi utilizzatori [[Keith Emerson]] degli [[Emerson Lake & Palmer]], il produttore-musicista altoatesino trapiantato in Germania [[Giorgio Moroder]] scopritore di [[Donna Summer]], nonché in [[Italia]] [[Il Guardiano del Faro]] (Federico Monti Arduini-Arfemo).
Soprattutto in questa versione
Del Modular Moog esistono alcuni simulatori per PC. Uno dei più famosi è il [[Moog modular V]] del fabbricante Arturia.
Riga 48:
== Il moog utilizzato nel cinema ==
[[Walter Carlos|Wendy Carlos]] ha costruito un "ponte" interessante tra l'uso di questo strumento in chiave atonale e puramente espressiva (ad esempio ''Timesteps'' o l'album ''For Seasons'') e le riproposizioni di brani di [[Johann Sebastian Bach|Bach]], [[Beethoven]], [[Henry Purcell|Purcell]] o [[Rossini]].
== Elenco di sintetizzatori moog ==
|