Latitanti di massima pericolosità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.0.64.33 (discussione), riportata alla versione precedente di Freeezer
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{TOCright}}
In [[Italia]] l<nowiki>'</nowiki>'''elenco dei latitanti di massima pericolosità''' è un elenco redatto dal ''Gruppo Integrato Interforze per la Ricerca dei Latitanti più pericolosi'' (GIIRL) della [[Direzione centrale della polizia criminale]] nell'ambito del ''Programma speciale di ricerca''<ref>{{cita web|url = http://www.interno.gov.it/it/ministero/dipartimenti/dipartimento-pubblica-sicurezza/direzione-centrale-polizia-criminale/direzione-centrale-polizia-criminale-elenco-dei-latitantid-massima-pericolosita|editore = interno.it|titolo = Direzione Centrale della Polizia Criminale - Elenco dei latitantiquindi, dirimosso massimadalla pericolosità|accessolista =veniva 6automaticamente aprilesostituito 2015}}con un altro criminale ancora ricercato,</ref> eche proveniva includeda iuna criminalilista considerati"cadetta" di estrema100 pericolositànominativi.
 
Di essi viene fornita, oltre a una foto segnaletica e alle generalità (nome, cognome, data e luogo di nascita), anche una succinta indicazione dei reati per cui sono ricercati, con l'anno a partire dal quale si sono iniziate le ricerche. La lista, concepita e messa in opera a partire dal luglio 1992, ha annoverato stabilmente 30 latitanti fino al 2009: infatti, quando un latitante veniva catturato e, quindi, rimosso dalla lista veniva automaticamente sostituito con un altro criminale ancora ricercato, che proveniva da una lista "cadetta" di 100 nominativi.
 
Come si legge dalla presentazione della lista nel sito internet che la ospita, «''L'iniziativa è volta a stimolare lo spirito di collaborazione della collettività con le Forze di Polizia nel settore della ricerca di pericolosi malviventi''».