Testudo marginata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.34.76.37 (discussione), riportata alla versione precedente di Discanto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=21653|autore=Tortoise & Freshwater Turtle Specialist Group 1996}}</ref>
|immagine=[[File:Testudo marginata7.jpg|280px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 166:
 
== Legislazione ==
Inserita in [http://www.iucnredlist.org/ Red List], come tutti i [[rettili]] del genere [[Testudo (zoologia)|Testudo]], la ''T.marginata'' è protetta dalla [[Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa|Convenzione di Berna]]<ref>[{{cita web|url=http://www.coe.int/t/e/cultural_co-operation/environment/nature_and_biological_diversity/Nature_protection/ |titolo=Sito ufficiale della Convenzione di Berna]}}</ref> allegato II, inclusa nella [[CITES|Convenzione di Washington, C.I.T.E.S.]] appendice II dal 01/07/75 e in allegato A (reg (CE) 1332/2005) della [[Comunità Europea]], per cui è assolutamente vietato il prelievo in natura e regolamentato l'allevamento e il commercio degli esemplari in cattività. In Italia i compiti di sorveglianza e di gestione delle norme applicative delle convenzioni internazionali per la tutela delle specie animali sono di competenza del [[Corpo Forestale dello Stato]].
 
== Storia, arte e cultura ==