Emily Warren Roebling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
|||
Riga 26:
==Il ponte di Brooklyn==
Al ritorno dal soggiorno in Europa Emily e Washington vennero accolti dalla notizia della morte per [[tetano]] del padre di Washington. Quest'ultimo si prese immediatamente carico del proseguimento dell'attività di costruzione del ponte<ref>Petrash, Antonia: ''More than Petticoats: Remarkable New York Women'', page 82. Globe Pequot, 2001.</ref>. Nel corso di una delle immersioni per l'esecuzione del progetto si ammalò di [[malattia da decompressione]]<ref>Petrash, page 83</ref><ref name=dcs>{{
In quanto unica persona autorizzata a visitare il marito Emily ebbe il compito di trasmettere informazioni ai suoi assistenti e informare il marito dei progressi dell'opera. Nel tempo e grazie agli insegnamenti di Washington divenne esperta di [[resistenza meccanica]], [[analisi delle sollecitazioni]], utilizzo delle funi nelle costruzioni e [[Arco catenario|archi catenari]]<ref>Weingardt, Richard: ''Engineering Legends: Great American Civil Engineers'', page 58. ASCE Publications, 2005.</ref> Le conoscenze di Emily si integravano con i suoi studi precedenti e con quelli successivi alla nomina a capo ingegnere del marito. Per i successivi quattordici anni Emily si dedicò in maniera instancabile al completamento del ponte. Si prese carico di gran parte del lavoro dell'ingegnere capo compresa la supervisione quotidiana dei progressi e compiti di project management. Trattò con politici, ingegneri concorrenti e tutti coloro che collaboravano alla costruzione fino a generare la convinzione, erronea, che ci fosse la sua mano nella progettazione del ponte<ref name="Logan, Mary page 297" />.
|