Tekken 7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eddie619 (discussione | contributi)
Sto aggiornando man mano la pagina affinchè abbia le informazioni necessario,il procedimento è ancora in corso. Ho preso in gran parte spunto dalla pagina inglese di Wikipedia ed ho tradotto,se è contro le regole vi prego di eliminare subito
Riga 32:
 
== Trama ==
La storia viene narrata da un giornalista che tenta di indagare sulla ''Mishima Zaibatsu'' e la ''G Corporation'' dopo la morte di sua moglie e suo figlio per via dei conflitti mondiali causati da [[Jin Kazama]]. Dopo gli eventi di ''[[Tekken 6]]'' e la vittoria di Jin su ''Azazel'', la guerra tra la ''Mishima Zaibatsu'' e ''G Corporation'' continuò a devastare il mondo. [[Nina Williams]] guida momentaneamente la ''Zaibatsu'' con lo scopo di ritrovare Jin scomparso dopo la fine del precedente torneo. [[Heihachi Mishima]] approfitta di questa situazione e riottiene il trono dell'azienda di famiglia, complice anche la stessa Nina che tradisce Jin. Successivamente Heihachi e Nina stringeranno un patto con la ''New Entry'' Italiana ''Claudio Serafino'', capo della potente organizzazione degli ''Arcieri di Sirio'', i due lo aiuteranno a trovare ail suo trovareobiettivo [[Kazuya Mishima]] in cambio del suo aiuto per mostrare al mondo il lato malvagio didello stesso Kazuya in quanto possessore del ''Devil Gene'' in modo da ottenere i favori della popolazione mondiale. Nel frattempo Claudio avverte un grande potere nel Sud-Est Asiatico, che però sembra non essere affatto collegato nè con Jin nè con Kazuya.
 
Il giornalista esegue delle ricerche sulla storia della famiglia Mishima e scopre che il tradimento da parte Heihachi nei confronti di suo padre [[Jinpachi Mishima]] e la scomparsa di sua moglie, ''Kazumi'', sono accaduti nello stesso anno in cui gettò Kazuya nel burrone. Nel frattempo il gruppo di Intelligence delle Nazioni Unite è alla ricerca di Jin, ma egli riesce a scappare abbastanza a lungo da essere salvato da [[Lars Alexandersson]]. Lars porta Jin nei laboratori della ''Violet Systems'' dove [[Lee Chaolan]] ha riparato Alisa Bosconovitch. La Zaibatsu scopre il loro nascondiglio e tenta un attacco ma i tre riescono a salvare di nuovo Jin. In seguito lo stesso giornalista ha l'occasione e tenta di uccidere Jin nel sonno, ma viene fermato da Lars il quale rivela che egli è fondamentale affinchè cessino i conflitti che stanno devastando il mondo e che quindi deve rimanere in vita. Secondo Lee, Kazuya è il responsabile della maledizione del sangue Mishima, e il motivo per cui Heihachi ha avuto Lars era per assicurarsi che non fosse lui il portatore del ''Devil Gene'', infatti Lars non possiede la maledizione il che porta alla conclusione che tutto provenga dagli ''Hachijous'' la famiglia di Kazumi, moglie di Heihachi.
 
La forza avvertita da Claudio si rivela essere [[Akuma]]. Akuma ha il compito di onorare una promessa fatta tempo fa a Kazumi, ovvero fermare Heihachi e Kazuya nel caso in cui la loro rivalità avesse portato il mondo alla distruzione. Egli sconfigge Heihachi al ''Mishima Dojo'' e si appresta a raggiungere la ''Millennium Tower'' della G Corporation.
 
Heihachi sopravvive ma si dichiara morto al pubblico, non prima di aver riuscito a mettere le mani su degli scatti che ritraggono Kazuya nella sua forma Devil e di averli resi pubblici.
 
Il giornalista esegue delle ricerche sulla storia della famiglia Mishima e scopre che il tradimento da parte Heihachi nei confronti di suo padre [[Jinpachi Mishima]] e la scomparsa di sua moglie, ''Kazumi'', sono accaduti nello stesso anno in cui gettò Kazuya nel burrone. Nel frattempo il gruppo di Intelligence delle Nazioni Unite è alla ricerca di Jin, ma egli riesce a scappare abbastanza a lungo da essere salvato da [[Lars Alexandersson]]. Lars porta Jin nei laboratori della ''Violet Systems'' dove [[Lee Chaolan]] ha riparato Alisa Bosconovitch. La Zaibatsu scopre il loro nascondiglio e tenta un attacco ma i tre riescono a salvare di nuovo Jin.
 
== Collegamenti esterni ==